Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' analisi degli effetti sul bilancio dell'introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS - copertina
L' analisi degli effetti sul bilancio dell'introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' analisi degli effetti sul bilancio dell'introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS
Attualmente non disponibile
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' analisi degli effetti sul bilancio dell'introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS - copertina

Descrizione


L'Accademia Italiana di Economia Aziendale ha tra le sue finalità la promozione, lo sviluppo e l'integrazione degli studi d'azienda attraverso la diffusione delle informazioni e i momenti di crescita culturale e di confronto. Favorisce, altresì, la sintesi interdisciplinare e le relazioni con l'ambiente scientifico internazionale, per la valorizzazione e la tutela della tradizione economico-aziendale italiana. Avvia e patrocina "gruppi di studio e attenzione" su temi specifici di utilità comune, per sviluppare analisi dettagliate utili alla comunità scientifica e agli operatori di settore. Nell'attuale contesto storico il bilancio, i criteri per la sua redazione ed i principi contabili sono subito apparsi argomenti bisognosi di una rivisitazione attenta e di un complesso approfondimento. La normativa sul bilancio delle imprese è soggetta a una radicale riforma, soprattutto a causa delle spinte derivanti da culture ragionieristiche differenti dalla nostra tradizione contabile, ma che sono riuscite ad affermarsi nelle principali realtà produttive internazionali. È evidente, dunque, che gli studiosi debbano necessariamente ed urgentemente interessarsi al tema per proporre una ipotesi di lavoro che meglio possa esprimere le esigenze di un confronto con il comune intento di procedere ad una ricognizione delle dottrina nazionale e internazionale finalizzata a redigere una proposta che possa mediare le esigenze delle tradizioni culturali italiane con le nuove istanze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro tecnico professionale
2 voll., 907 p., Brossura
9788885333659
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore