Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914) - Fabrizio Giulietti - copertina
L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914) - Fabrizio Giulietti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914) - Fabrizio Giulietti - copertina

Descrizione


Il volume porta alla luce un pezzo cruciale della storia anarchica del Meridione, capitolo, per molti versi, del tutto inedito. Attraverso un profondo lavoro di scavo sulla documentazione archivistica rinvenuta a Napoli e nell'Archivio centrale dello Stato, Fabrizio Giulietti ha condotto una vasta e capillare indagine che ha investito ambiti di ricerca anche diversi, ad esempio aspetti di storia sociale e di storia del costume.
L'analisi di pressoché tutta la stampa libertaria prodotta in questo decennio ha inoltre consentito di effettuare una ricostruzione a "tutto tondo", in quanto il fenomeno anarchico è stato esaminato sia sotto l'angolo visuale della "controparte" (polizia, prefettura, magistratura, ovvero le articolazioni dello Stato), sia sotto l'angolo visuale degli stessi anarchici, di come essi si valutavano e si definivano mediante i propri organi di stampa e quali erano, pertanto, le motivazioni che guidavano le loro azioni.
L'insieme di questi risultati è stato sottoposto al vaglio critico di una interpretazione nella quale sono stati tenuti in debito conto anche i risultati storiografici prodotti dalla letteratura specifica, lasciando così emergere un quadro articolato, ricco e vivace che aggiunge un tassello indispensabile alla conoscenza storica del fenomeno anarchico in tutta la sua complessità politica, sociale e culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
27 marzo 2008
224 p., Brossura
9788846496249

La recensione di IBS

Il volume porta alla luce un pezzo cruciale della storia anarchica del Meridione, capitolo, per molti versi, del tutto inedito. Attraverso un profondo lavoro di scavo sulla documentazione archivistica rinvenuta a Napoli e nell'Archivio centrale dello Stato, Fabrizio Giulietti ha condotto una vasta e capillare indagine che ha investito ambiti di ricerca anche diversi, ad esempio aspetti di storia sociale e di storia del costume. L'analisi di pressoché tutta la stampa libertaria prodotta in questo decennio ha inoltre consentito di effettuare una ricostruzione a "tutto tondo", in quanto il fenomeno anarchico è stato esaminato sia sotto l'angolo visuale della "controparte" (polizia, prefettura, magistratura, ovvero le articolazioni dello Stato), sia sotto l'angolo visuale degli stessi anarchici, di come essi si valutavano e si definivano mediante i propri organi di stampa e quali erano, pertanto, le motivazioni che guidavano le loro azioni. L'insieme di questi risultati è stato sottoposto al vaglio critico di una interpretazione nella quale sono stati tenuti in debito conto anche i risultati storiografici prodotti dalla letteratura specifica, lasciando così emergere un quadro articolato, ricco e vivace che aggiunge un tassello indispensabile alla conoscenza storica del fenomeno anarchico in tutta la sua complessità politica, sociale e culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore