Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anatomia dell'incontro. Contatto, volto, sguardo, parola - Raffaele Fontana - copertina
Anatomia dell'incontro. Contatto, volto, sguardo, parola - Raffaele Fontana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Anatomia dell'incontro. Contatto, volto, sguardo, parola
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anatomia dell'incontro. Contatto, volto, sguardo, parola - Raffaele Fontana - copertina

Descrizione


«Si tenga ben fermo cosa significa essere uomo» è il severo monito di Ludwig Binswanger, il cui pensiero ha rappresentato il tentativo più radicale di fondare la psichiatria su basi antropologiche, segnando una distanza abissale dalla “mitologia del cervello” di fine Ottocento. Se la relazione terapeutica è costituita dall’incontro autentico con il sofferente, tale prospettiva si affranca da qualsivoglia teoria che abbia la pretesa di ridurre l’uomo ad oggetto scientifico. Se così non fosse si giungerebbe ad un esito paradossale: se il metodo scientifico si basa sull’esclusione di qualsiasi componente soggettiva, come può allora la psichiatria “scientista” avere la pretesa di comprendere la soggettività? L’autore, seguendo una prospettiva fenomenologica, constata che la psicoterapia è incontro e si dispiega attraverso fondamentali declinazioni che coinvolgono anche la corporeità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
20 settembre 2023
194 p., Brossura
9791280581686
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore