L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
non c'è nulla da fare è il secondo libro di questo autore e non mi convince per niente! Le descrizioni sono sicuramente tecniche ma la trama scontata, non scorrevole e abbastanza convenzionale. La partenza non è male (un poco truculenta se vogliamo) ma poi il tutto si sgonfia in un dubbio accanimento sul protagonista che si ritrova invischiato in una quasi persecuzione da cui esce solo grazie ad un caso fortuito.
Il cadavere di un uomo vestito in abiti femminili, mutilato e decomposto solo nella parte inferiore del corpo, viene trovato legato ad un albero in una foresta del Tennessee. Bill Brockton, antropologo direttore della "Body Farm", l'istituto universitario dove si studia dal vero la decomposizione dei corpi, deve identificare la vittima e stabilirne le cause di morte. Non resta che replicare la situazione x capire il motivo dello strano fenomeno di decomposizione differenziata. E il dottore scoprirà molto di più. Ma nei gialli gli omicidi non vengono mai soli, ed una collega molto vicina a lui viene trovata morta proprio all'interno della "Fabbrica dei corpi". Gli indizi sembrano puntare proprio contro Bill, ma si sa che nei libri gli innocenti sono sempre i primi sospettati... Racconto affascinante nella parte autobiografica a cui Bass evidentemente attinge, anche x quanto riguarda i suoi sentimenti personali, deludente invece il finale che sembra ispirarsi ad un telefilm d'azione. Il movente è debole, gli indizi troppo pesanti x essere credibili. La familiarità con la morte non priva della capacità di provare sentimenti affettivi, anche se x gli atei ovviamente un corpo non rappresenta più la persona che era. Più della parte poliziesca, che sembra essere una scusa x collegare i diversi episodi, ho apprezzato il rigore scientifico e i dettagli tecnici di un lavoro inconsueto e innovativo. Colossale topica rivelare, nella presentazione del terzo libro sul dott. Brockton, pressoché la conclusione del secondo.
Un buon libro, la storia mi è piaciuta parecchio. Scrittura facile e per nulla difficile ricordare i nomi o la trama!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore