L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La mia scelta è caduta su questo CD, tra le tante versioni disponibili, per la sua particolare proposta musicale L'album contiene le colonne sonore di due perllicole, "Anathomy of a murder" e "The man with the golden arm", accomunate dalla regia di Otto Preminger, che ha il merito di avere introdotto per primo il jazz nella musica da film utilizzando questo genere musicale come profondo elemento introspettivo all'interno del racconto cinematografico. Grande merito all'Editore per questa interessante scelta di carattere culturale. Entrambi i film risalgono agli anni 50. In "Anathomy of a murder" Preminger analizza in modo critico il progredire di un processo che, a seconda delle diverse situazioni proposte da avvocati e procuratori, mette in crisi lo spettatore in una denuncia sui limiti dei sistemi giudiziari. La scelta musicale di Preminger va oltre il linguaggio filmico, trasformando la colonna sonora in elemento essenziale del proprio messaggio in cui Duke Ellington esibisce la propria abilità nel tradurre musicalmente le intenzioni del regista. La seconda colonna sonora, "The man with the golden arm", sostiene la storia del protagonista Frankie Machine (Frank Sinatra) nella sua lotta contro la dipendenza, che passa attraverso la grande passione per la batteria. La colonna sonora è di un giovane Elmer Bernstein, il quale, nella più assoluta libertà compositiva concessagli da Preminger, userà il per la prima volta linguaggio del jazz in una colonna sonora. Da quel momento la musica da film non sarà più un semplice accompagnamento, ma un elemento narrrativo sostanziale del messaggio cinematografico. La soundtrack di Duke Ellington gode di maggiore qualità, merito del remissaggio molto accurato e del valore intrinseco della composizione. "The man with the golden arm" non è agli stessi livelli, ma è comunque un Bonus di valore. Segnalo il packaging curato e la qualità delle note di copertina, a impreziosire un prodotto già di per sè molto interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore