Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anatomie. Storia culturale del corpo umano - Hugh Aldersey-Williams - copertina
Anatomie. Storia culturale del corpo umano - Hugh Aldersey-Williams - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 81 liste dei desideri
Anatomie. Storia culturale del corpo umano
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anatomie. Storia culturale del corpo umano - Hugh Aldersey-Williams - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché presso diverse culture è il fegato, e non il cuore, la sede della vita spirituale e affettiva dell'uomo? Possiamo non essere "legalmente" proprietari del nostro corpo? Monna Lisa non ha le sopracciglia e noi non lo notiamo: com'è possibile? Gli universi culturali e simbolici del corpo umano sono infiniti, sempre diversi nel corso della storia dell'umanità. In questo libro Aldersey-Williams ne traccia un ritratto sorprendente, ricco di scoperte e clamorose smentite, soffermandosi su significati e caratteri attribuiti alle sue parti e ai suoi organi: dagli studi di Leonardo sull'armonia delle proporzioni alla presunta purezza del sangue e della razza, dal cannibalismo alla simbologia dello scheletro, da Frankenstein ai robot umanoidi, dai crani rimpiccioliti di alcune tribù amazzoniche al cervello di Einstein, conservato a Princeton e studiato ancora oggi per scoprire il segreto del suo genio. Con scarsi risultati, a dir la verità: notizie bomba sui modi in cui la genialità si manifesta nel corpo fisico per ora non ci sono arrivate. Familiare eppure misterioso, il nostro corpo ha da dirci su noi stessi molto più di quanto immaginiamo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Lievi segni d'uso alla sovraccoperta. Legatura ed interni in ottimo stato. 490 9788817065429 Ottimo (Fine).

Immagini:

Anatomie. Storia culturale del corpo umano

Dettagli

2013
490 p., Rilegato
9788817065429

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Miriam
Recensioni: 5/5

Il titolo mi ha rapita: la lettura non ha deluso le mie aspettative. Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Erica
Recensioni: 4/5

Il titolo di questo libro ha subito suscitato la mia attenzione. Un’esegesi riguardante il corpo umano, non dal solito punto di vista biologico o psicologico, ma da un punto di vista culturale? Interessante. Che idea abbiamo del nostro corpo? Quali sensazioni suscita? Disgusto, meraviglia, insicurezza sono alcune delle reazioni. Questo libro si propone di analizzare molte parti del corpo e spiegarne la correlazione con la nostra cultura, l’atteggiamento che abbiamo verso di essi, con vari richiami ad opere letterarie e artistiche, fantascientifiche o meno, che trattano l’argomento. Sembra un argomento molto astratto e poco “quotidiano”, in realtà riguarda interrogativi che da secoli l’umanità si pone. Anche il linguaggio è alla portata di tutti, e di ciò ci informa l’autore stesso all’inizio del libro, dicendoci che ha intenzione di utilizzare un gergo semplice non rinunciando però al rigore dovuto a un argomento scientifico. Un particolare cenno alla marea di spunti di riflessione che ci offre questo libro, morali, religiosi e personali, che secondo me sono azzeccatissimi per il periodo in cui viviamo ma soprattutto per il futuro. Pensate alla velocità con la quale la tecnologia si evolve, e ai problemi morali che dovremo affrontare in un tempo non molto lontano: e se l’uomo potesse vivere per sempre? E se i robot diventassero “troppo umani”? Cosa succederebbe in questi casi? Questo libro è un buon mezzo per abituarci a pensare al nostro incredibile futuro, ma è anche un invito ad avere a cuore il nostro corpo, che volenti o nolenti sarà la nostra casa per tutta la vita.

Leggi di più Leggi di meno
Manuela
Recensioni: 5/5

Lettura interessantissima, fluida , linguaggio semplice ma non semplicistico. Nonostante l'argomento trattato, che potrebbe apparire "pesante",il libro scorre agilmente. Ci si passa il tempo, sì ,ma con rigore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore