Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anche a costo di mentire - Enrico Vaime - copertina
Anche a costo di mentire - Enrico Vaime - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Anche a costo di mentire
Disponibilità immediata
7,26 €
7,26 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anche a costo di mentire - Enrico Vaime - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A lui piace dire la verità. Anche a costo di mentire. È questo l'imperativo che anima la terza parte dell'autobiografia di Enrico Vaime, testimone e protagonista dello spettacolo italiano, della rivista, del varietà, della commedia, della radio e della televisione. Dopo "Quando la rucola non c'era" e "I cretini non sono più quelli di una volta", il celebre autore radiotelevisivo ora procede senza un disegno preordinato. C'è la radio, l'amatissima radio, prima di tutto. La musica, le voci, i volti dietro il microfono. I gusti che cambiano, la società in movimento, che bussa imperiosa alla porta degli studi: e le resistenze, i sussulti della tradizione. La famiglia, poi. Il personale rapporto con la religione, la spiritualità e lo spiritismo. E, di nuovo, il lavoro di autore: generazioni di attori e di comici che si susseguono nella storia dello spettacolo di casa nostra, in fondo sempre uguali a se stessi, fedeli a una sorta di "tipo" universale italiano, nella grandezza come nelle miserie. Il perugino-romano Vaime, trapiantato nella capitale morale e operosa del Paese, ha lavorato sodo. Ha conosciuto quella Milano "da bere" che nei primi anni Ottanta sembrava destinata a oscurare la pachidermica Roma di viale Mazzini, con i suoi protagonisti in piena rampante ascesa. Uno fra tutti. Il padrone di un'emittente televisiva in divenire.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2009
125 p., Rilegato
9788874245055

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenz13470
Recensioni: 5/5

Chi ha apprezzato "quando la rucola non c'era" ritroverà quello stile e avventure simili in questo libro. Se è vero che mancano I nomi (ma è davvero necessario sapere quale casa editrice e quale direttore editorial?) sulle (dis)avventure di Vaime e dei suoi amici/colleghi/compagne di scorribande televisive/radiofoniche c'è tutto. E tutto è ancora cos attuale che si possono scegliere I personaggi attuali come protagonist dei racconti senza che questi perdano nulla. Non un libro per riflettere (Vaime è troppo indolente per scriverne uno con queste velleità) ma una conferma che vedere le proprie cose dall'alto minimizzando I drammi aiuta. Magari non resolve, ma aiuta.

Leggi di più Leggi di meno
ANNA
Recensioni: 4/5

Grande Vaime!Ironia della più intelligente (esiste una ironia sciocca? Purtroppo sì). Peccato che vengano omessi i nomi/cognomi (perchè irrilevanti oppure per paura delle querele?)e peccato che quando si entra nel 'vivo' di un particolare personaggio/periodo... finisca il libro! Sicuramente è nella natura di questo lavoro non calcare troppo la mano però si rimane un pò così, come quando ti danno una fettina troppo piccola di un dolce buonissimo....e non sei in dieta!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Enrico Vaime

1936, Perugia

Enrico Vaime è autore radiotelevisivo e teatrale, scrittore e presentatore. Ha collaborato alla stesura di numerosi programmi di successo quali Quelli della Domenica, Canzonissima, Tante scuse e Risatissima. Ha scritto fiction e numerosi musical teatrali, soprattutto per la coppia Garinei e Giovannini.Conduttore dal 1980 del programma radiofonico Black Out, ha pubblicato molti libri.Tra gli ultimi, pubblicati da Aliberti: Quando la rucola non c'era (2007), I cretini non sono più quelli di una volta (2008) e La democrazia secondo me. Le migliori puntate di Trafficando (2008), ispirata alla rubrica che tiene su La7 dal lunedì al venerdì all'interno del programma Omnibus e L'Italia che vorremmo (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore