Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anche tu matematico. La più chiara e semplice introduzione alla scienza dei numeri - Roberto Vacca - copertina
Anche tu matematico. La più chiara e semplice introduzione alla scienza dei numeri - Roberto Vacca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Anche tu matematico. La più chiara e semplice introduzione alla scienza dei numeri
Disponibilità immediata
8,36 €
8,36 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 8,50 € 3,83 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 8,50 € 3,83 €
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Anche tu matematico. La più chiara e semplice introduzione alla scienza dei numeri - Roberto Vacca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Io la matematica non l'ho mai capita e non la capirò mai", si dice spesso, dando la colpa a cattivi insegnanti o al proprio temperamento troppo "pratico" o troppo "creativo". Ma questa frase è poi così vera? Ci sono molte buone ragioni per conoscere la matematica. La matematica serve per capire meglio il mondo che ci circonda: da come è fatta una casa al perché di un certo evento politico, dai conti della spesa (che diventano i grandi calcoli economici) alla struttura di un cristallo o di una sinfonia, ma serve anche per misurare il cambiamento del mondo e la velocità di questo cambiamento. Ma il suo scopo non è solo utilitaristico o pratico: Vacca vuole introdurci direttamente nella quarta dimensione, e soprattutto nella logica, con esempi curiosi e paradossali, ma anche con utili strumenti. Alcuni programmi di computer permetteranno ai lettori più esperti di eseguire con le macchine i calcoli più complessi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1999
Tascabile
7 maggio 1999
178 p., Brossura
9788811675846

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luisa
Recensioni: 5/5

Si tratta di un libro non propriamente adatto a tutti; per quanto alcune cose basilari vengano ben spiegate, per comprenderlo al 100% bisogna comunque avere una mente elastica e abituata a "masticare" nozioni logico-matematiche. Nonostante questo, merita una votazione piena perché è scorrevole e chiaro nelle spiegazioni. Roberto Vacca fa un excursus della storia della matematica, spiegando come alcuni storici matematici sono giunti ai loro teoremi e come, quest'ultimi, sono utili nella vita quotidiana.

Leggi di più Leggi di meno
Simone
Recensioni: 5/5

Un altro libro geniale dell'ingegnere italiano più sottovalutato di tutti i tempi. Si parte da cose semplici e forse banali per arrivare a concetti molto complessi come il teorema di Godel. Attenzione dopo aver letto questo libro non si diventa Gauss e neppure si supera l'esame di Analisi Matematica, ma se uno si applica può arrivare a capire veramente molta matematica. Un ottima lettura

Leggi di più Leggi di meno
lejba
Recensioni: 5/5

il libro è davero geniale, semplice ed utile. in più l'autore riesce anche ad essere simpatico! Per leggerlo occorre però essere alfabetizzati...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Vacca

1927, Roma

È un ingegnere, scrittore, divulgatore scientifico, saggista e matematico. È inoltre docente alla facoltà di Ingegneria di Roma e dirigente industriale, consulente nel campo dell'ingegneria dei sistemi (trasporti, energia, comunicazioni) e ha realizzato programmi tv di divulgazione scientifica e tecnologica. Autore di numerosi saggi, con Garzanti ha pubblicato Anche tu matematico (1989), Patatrac! (2009), Salvare il prossimo decennio (2010) e con Mondadori Il Medioevo prossimo venturo (1971) e Come imparare più cose e vivere meglio (1981).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore