Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo - Michele Farisco - copertina
Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo - Michele Farisco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo - Michele Farisco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo propone una ricostruzione storicoteoretica della prospettiva postumanistica, evidenziandone i principali snodi concettuali, a partire dalla Neue Anthropologie, dal pensiero di Foucault e di Deleuze, passando per la biologia evoluzionistica e l'infofilosofia fino a giungere alla tecnoscienza contemporanea, intesa come luogo di collisione e commistione del sapere e dell'agire umano. Accanto a tale ricognizione si propone una problematizzazione della semantica del postumano, sottolineandone il limite critico in una concezione riduttiva e riduzionista della natura umana, della quale, per contro, si propone un recupero del significato classico secondo il suo concetto non naturalistico, per il quale essa non è riducibile a semplice e statica materia, ma è da intendersi come ciò che ha in sé il principio di movimento e di quiete. Una natura umana così intesa comprende in sé gli attributi principali del pensiero postumanistico, in particolare dinamismo e ibridazione, restando nel contempo inscritta in un orizzonte ancora antropologico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
Libro universitario
248 p., Brossura
9788834320563

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Olimpia
Recensioni: 5/5

La cultura contemporanea si caratterizza per una concezione 'precaria' e 'liquida' dell'essere umano, che arriva perfino al paradosso di teorizzare la fine dell'uomo, o almeno dell'uomo così come è stato concepito finora. Soprattutto nell'ambito culturale di matrice anglosassone, in prevalenza americana, si sta producendo un'articolata riflessione sul significato dell'essere umano e sulla possibilità della sua sopravvivenza in rapporto agli straordinari sviluppi della scienza e della tecnica contemporanee. In questo orizzonte tematico il sapere umanistico è chiamato a un dialogo serrato con quello scientifico (in particolare biologia, genetica, neuroscienze, robotica, intelligenza artificiale, cibernetica), così come, per converso, il sapere scientifico non può più ignorare la portata extra-scientifica delle sue teorie e delle sue applicazioni e perciò entrare in dialogo con il sapere umanistico per un'adeguata riflessione politica, sociale ed etica. In questo filone tematico si inserisce il presente libro di Michele Farisco, Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo, nel quale egli propone un'aggiornata e articolata riflessione sul pensiero del dopo-uomo in dialogo con la riflessione filosofica classica sulla natura umana. La conclusione di Farisco è che non è il caso di ipotizzare la fine dell'uomo e l'inizio di una specie a lui successiva, ma piuttosto è necessario mettere in risalto che l'essere umano così come si è evoluto finora è in grado di affrontare le sfide della scienza e della tecnica contemporanee purché sappia affiancare a esse un'adeguata riflessione etica. Il testo si distingue per l'attualità della tematica nonché per il rigore concettuale dell'analisi proposta, in costante dialogo con le voci più autorevoli sul postumano, sia italiane sia soprattutto straniere. Molto utile, in questo senso, la bibliografia specialistica sul postumano che chiude il libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore