Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta - Emilio Quadrelli - copertina
Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta - Emilio Quadrelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Andare ai resti. Banditi, rapinatori, gerriglieri nell'Italia degli anni Settanta - Emilio Quadrelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sul finire degli anni Sessanta si materializzano in Italia gang giovanili che, in breve tempo, evolveranno in temibili "batterie" di rapinatori. La linea di condotta di questi banditi metropolitani era tutt'altro che estranea ai modelli culturali dei quartieri operai e proletari, così come il loro stile esistenziale assolutizzava quell'impazienza e assenza di mediazione che caratterizzerà le generazioni degli anni Settanta. Nel gergo pokeristico "andare ai resti" significa giocarsi tutto: in questo modo i rapinatori ostentavano l'imbocco di una via senza ritorno. Tra le molte anomalie, rispetto alla criminalità tradizionale, vi è il ruolo delle donne che conquistano un'autonomia decisionale e operativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 ottobre 2003
315 p., Brossura
9788888738192

Voce della critica

Nell'Italia del boom e del conflitto sociale degli anni sessanta e settanta, si materializza, nelle periferie delle città industriali, una sorta di conflitto "generazionale" che attraversa il mondo della delinquenza e della criminalità. Si formano bande giovanili di rapinatori che rompono con gli stili di vita dei vecchi fuorilegge. Tali bande si caratterizzano per una forte solidarietà interna al gruppo, per una sfida dai toni esagerati alle forze dell'ordine e che sembra racchiudere forme di ribellione esistenziali simili a quelle che muovono quei coetanei che manifestano nei cortei. Inoltre, fatto nuovo per questo mondo, emergono figure di giovani donne-bandito, rapinatrici decise, sicure, capaci di farsi rispettare. Non sono più le donne del capo banda, talora sono loro stesse a capo della banda. Quando queste nuove figure sociali finiscono in carcere, condannate per reati comuni, rovesciano l'universo consolidato del carcere stesso e sovvertono la gerarchia interna che regola la vita dei detenuti e il rapporto con i controllori. Incontrandosi con i giovani contestatori di quegli anni, reclusi per reati politici, danno vita a frequenti rivolte contro l'istituzione carceraria. Sul finire degli anni settanta, il quadro muta nuovamente. I mafiosi e la nuova camorra riportano, con la violenza e lo scontro, l'ordine gerarchico nelle carceri, nonché il rispetto che si deve anche in cella all'"uomo d'onore". Il sospetto, il timore del tradimento, la spaccatura, separano, dividono, frammentano ancora di più e si concludono, a volte, con feroci esecuzioni "sommarie" di detenuti da parte di altri detenuti. Sfuggono a questo destino infernale le carceri femminili. La comunità delle detenute resiste infatti alla diaspora distruttiva. Il libro si conclude con un capitolo che narra delle nuove mappe carcerarie italiane attraversate dalla multietnicità della popolazione che vi è rinchiusa: abitudini, usanze, maniere di trattare il proprio corpo, e di concepire la vita, appaiono del tutto nuove.

Diego Giachetti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Emilio Quadrelli

1956, Genova

Emilio Quadrelli lavora come ricercatore al Dipartimento di scienze antropologiche dell’Università di Genova e si occupa di tematiche relative alla criminalità e all’immigrazione, oltre a essere uno studioso di classici del pensiero socialista. Tra le sue pubblicazioni: La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini (con Alessandro Dal Lago), Gabbie metropolitane. Modelli disciplinari e strategie di resistenza, Lenin. Il pensiero strategico, il partito, il combattimento, la rivoluzione (2011); Noi Saremo Tutto. Nuova composizione di classe, conflitto e organizzazione (con Paolo Cassetta, 2012); La guerra partigiana vista dai classici del marxismo-leninismo (con B. Ponomariov, 2014) e Autonomia operaia (Interno4, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore