Andrà tutto bene. Gli scrittori al tempo della quarantena
- EAN: 9788811816331

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
TUTTI I PROVENTI DELLA VENDITA DI QUESTO E-BOOK SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO
Oggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo l’unica strada è rimanere a casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico.
E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha così scelto il modo per dare vita a questa magia.
Dalle loro case, venticinque scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, delle routine consolidate, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola. Di convivenze forzate, come di distanze dalle persone care che sembrano insormontabili. C’è chi racconta di vicini sconosciuti che non lo sono più e del lavoro che cambia nei suoi strumenti ma non nella sua sostanza. Alcuni ammettono l’errore di aver pensato che non poteva essere tutto vero o danno voce agli animali che invece sono felici che sia tutto vero. Altri affidano le riflessioni su questi strani giorni alla voce dei personaggi amatissimi che hanno creato. Tutti sono sicuri che usciremo più consapevoli di quello che è davvero importante e che ci incontreremo, ci abbracceremo e passeggeremo presto tutti insieme. Sono sicuri che la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi senza poterne più fare a meno.
Tutti loro sono convinti che le parole, i libri, le storie, uniscono. Creano vincoli invisibili che spezzano ogni barriera. Mentre leggiamo non siamo mai soli. E siamo forti. E tutto appare come sarà. Perché andrà tutto bene.
Ritanna Armeni, Stefania Auci, Barbara Bellomo, Gianni Biondillo, Caterina Bonvicini, Federica Bosco, Marco Buticchi, Cristina Caboni, Donato Carrisi, Anna Dalton, Giuseppe Festa, Antonella Frontani, Enrico Galiano, Alessia Gazzola, Elisabetta Gnone, Massimo Gramellini, Jhumpa Lahiri, Florence Noiville, Clara Sánchez, Giada Sundas, Silvia Truzzi, Ilaria Tuti, Hans Tuzzi, Marco Vichi, Andrea Vitali.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
11/02/2021 17:30:14
Non mi ha lasciato molto. Mi aspettavo qualcosa di più profondo e dettagliato, invece si è rivelato una raccolta di storie, per di piu' banali di qualche autore. Nobile, apprezzabile e condividibile lo scopo benefico.
-
06/01/2021 21:07:31
Confortante. Alcune storie molto ben scritte, veritiere e scorrevoli, altre un po' meno. Alcuni autori hanno inserito nel libro estratti di loro pubblicazioni avvenute da altre parti e questo è sinceramente imbarazzante: avrebbero potuto sprecarsi a buttare giù qualche riga scritta appositamente per questo libro, visto anche lo scopo benefico. Apprezzati tutti gli altri.
-
27/11/2020 19:58:55
Pensavo fosse un libro di racconti dove venivano descritti gli stati d animo di ogni protagonista e personaggio, invece mi sono ritrovata a leggere articoli di giornali o post pubblicati su Facebook. Gli scrittori in questi testi, non hanno messo né cuore né anima. Testi primi di sentimenti ed emozioni. Persino Cristina Caboni, che io adoro come grande narratice, in questo suo racconto mi ha davvero delusa.
-
22/06/2020 20:32:04
Il libro è carino senza grosse pretese. Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più. Comunque, si legge piacevolmente. Il libro è una collezione di brevi racconti di vari autori italiani su come hanno vissuto e reagito al periodo di Covid. Non tutte le storie mi sono piaciute. Però ho avuto modo di coscere autori nuovi di cui mi è piaciuto lo stile e che inizierò a seguire, come Ilaria Tuti.
-
18/06/2020 09:03:03
libro carino, attualissimo e che fa capire che anche i nostri scrittori preferiti hanno avuto momenti di panico e di riscoperta in questo periodo di Covid.
-
17/05/2020 19:40:20
carino, ma abastanza scontato
-
17/05/2020 18:48:24
Accattivante lettura per tempi difficili
-
16/05/2020 21:44:47
molto carino, ma uno dei tanti che ha approfittato del lasso storico
-
16/05/2020 21:19:32
Credo sia un libro stupendo, molto attuale e rispecchia pienamente le sensazioni che in questo momento sto provando. Lo consiglio davvero!!
-
16/05/2020 21:07:39
Questo libro credo sia davvero attuale, mi sono sentito trasportato da ogni pagina e soprattutto capito dall’autore. È stato fantastico!
-
16/05/2020 20:59:03
carino, ma non lo consiglierei per chi vuole un libro serio
-
16/05/2020 17:09:49
Un'iniziativa lodevole, una compagnia dei nostri scrittori preferiti in tempo di quarantena. Ho apprezzato chi ha scelto di utilizzare personaggi conosciuti e familiari, come degli amici che tornano a trovarci in questi giorni in cui si ha bisogno di conforto anche attraverso la letteratura.
-
16/05/2020 15:16:24
Sarà il primo libro che comprerò finito tutto questo..FORZA RAGAZZI
-
16/05/2020 11:22:44
Rispecchia in tutto e per tutto la realtà... Se rispettiamo le regole andrà tutto bene... Bellissimo,complimenti
-
16/05/2020 09:24:02
Siete super aggiornati! Vi ringrazio
-
15/05/2020 22:33:00
Banalmente attuale ma profondo !
-
15/05/2020 20:32:53
Non sono un assiduo lettore ma ho apprezzato questo libro.
-
15/05/2020 18:16:22
è stata una lettura molto interessante. ve lo consiglio.
-
15/05/2020 15:00:26
Massima condivisione a questo libro che raccoglie lo sforzo di molti scrittori italiani.
-
15/05/2020 10:42:29
Bella iniziativa, combina il piacere della lettura con la beneficenza così che ci guadagniamo tutti. Brevi storie, brevi spaccati della vita al tempo della quarantena, leggere questo libro aiuta a percepire le nostre singole esperienze come universali, ci fa capire che ci siamo dovuti tutti destreggiare nelle stesse situazioni, abbiamo avuto le medesime paure e abbiamo tutti scoperto di avere risorse inaspettate. Consolante.
