Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
L'anello
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L'anello - Georgette Heyer - copertina
L'anello - Georgette Heyer - 2
L'anello - Georgette Heyer - 3
Chiudi
anello

Descrizione


Un romanzo "giallo-rosa" dall'umorismo effervescente 1793. L'ultimo desiderio del tirannico lord Lavenham è stato chiaro: suo nipote, sir Tristram, dovrà sposare la giovane cugina Eustacie, che ha cercato rifugio in Inghilterra per sfuggire al regime del Terrore che si sta diffondendo in Francia. Ma Eustacie, impulsiva e romantica, non ci pensa neppure, a sposarsi, e quindi si dà alla fuga… finendo così dritta fra le braccia di un contrabbandiere che, destino vuole, porta lo stesso cognome del nonno. Ludovic Lavenham è infatti il pronipote del nonno di Eustacie e, anni prima, è stato accusato di omicidio in seguito a una disputa su un cimelio della famiglia Lavenham, un prezioso anello poi sparito nel nulla. Ritrovarlo, per la giovane, significa non soltanto riabilitare il buon nome di Ludovic e consentirgli di entrare in possesso dell'eredità che gli spetta, ma anche sottrarsi a un'unione sicuramente infelice. Considerato il romanzo più avventuroso di Georgette Heyer, "L'anello" rivela come la regina del Regency sapesse orchestrare con estrema abilità vicende e personaggi anche al di fuori dei salotti o dei balli, senza però mai dimenticare che il motore di tutto – sia un duello verbale o a fil di spada – è sempre l'amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2017
25 maggio 2017
256 p., Brossura
9788898713677

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(8)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maytè
Recensioni: 2/5
Non la miglior Heyer

Il romanzo sembra scritto in fretta e propone una storia poco credibile, così come assurdi sono molti personaggi. Sono una fan della Heyer, ma questa volta non mi ha convinta.

Leggi di più Leggi di meno
Mariacristina
Recensioni: 5/5
Adorabile

Un libro adorabile. Una lettura che riesce a trasportarti in tempi lontani e in atmosfere accattivanti. Da leggere assolutamente!

Leggi di più Leggi di meno
Stefania
Recensioni: 5/5
Un capolavoro

Inserire i romanzi della Heyer nella categoria rosa è una limitazione grandissima per il genere letterario che questi romanzi rappresentano. Sono Erroneamente paragonati ai lavori della Austen, essendo del tutto privi di una certa ampollosità propria dello stile di una scrittrice del 700, e del tutto mancanti di quel sottotesto fortemente moralistico, destinato ad un pubblico di gentildonne di buona famiglia. La Heyer costruisce in poche pagine un canovaccio di avventura, romanticismo, commedia, ove i suoi protagonisti non sono funzioni della trama perseguita dall’autrice, bensì possiedono un’anima, un soffio vitale che non deriva da pagine e pagine di descrizioni, bensì dal talento di una scrittrice che arriva al cuore della narrazione senza tralasciare nulla: ambiente, dialoghi appropriati, credibilità delle situazioni narrate. L’elemento romantico è altresì lontano anni luce da quell’eros greve, onnipresente, morboso, tanto dettagliato da strappare ogni credibilità alla storia ed ai suoi personaggi, e di fronte al quale il lettore non puó non domandarsi se non stia piuttosto leggendo un’anatomia del Gray. Nella Heyer il romanticismo è calibrato sul carattere dei suoi personaggi, e soprattutto è una tensione amorosa, che pure trova uno sbocco nel lieto finale. Non occorre al lettore esaminare con il microscopio la natura di tale sentimento, per rimanere comunque soddisfatto di fronte alle pagine brillanti, piene di vita di tale talentuosissima scrittrice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georgette Heyer

Georgette Heyer nasce a Wimbledon il 16 agosto 1902. È la maggiore dei tre figli di George Heyer, docente di francese al King’s College, e Sylvia Watkins, un’apprezzata musicista. Il padre la incoraggia ad avere un’educazione letteraria il più possibile ampia e, all’età di diciassette anni, per intrattenere il fratello Boris, malato e costretto a letto, lei comincia a raccontargli delle storie. Da esse nascerà il suo primo romanzo, La falena nera, pubblicato nel 1921 con un buon successo, ma soprattutto avrà inizio un’attività di scrittrice che s’interromperà solo con la morte di Heyer, il 4 luglio 1974.Sposatasi nel 1925 – due mesi dopo la morte del padre – con Ronald Rougier, un ingegnere minerario,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore