L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16, pp. (12) + 24 + (8) + 25-72 + (10) + 75-238 con 2 tavole iniziali fuori testo con antiporta illustrata con ritratto di Giovanni Battista Trucchi e una seconda tavola allegorica con raffigurazione di Atlante che regge il globo. Il nostro esemplare e' privo delle tavole con gli stemmi gentilizi presenti invece in altre copie censite. Cartonatura coeva. Edizione originale di quest'opera di area piemontese che presenta anomalie nel conteggio delle pagine e del numero delle tavole a seconda dei diversi esemplari censiti. Si segnalache lanostra copia corrisponde, nella numerazione delle pagine e nella scansione delle diverse parti con frontespizi autonomi e date di stampa differenti (1673 o 1674), a quella posseduta dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze anche se quest'ultima e' priva delle 2 tavole presenti invece nella nostra. "L'impaginazione di questo volumee' assai confusa, e la relativa continuita' della numerazione contrasta con il moltiplicarsi dei frontespizi e delle indicazioni tipografiche. Il complesso presenta tuttavia una certa uniformita', che fa pensare che si tratti di un'unica edizione. Opera ignota alle maggiori bibliografie e allo stesso Mazzucchelli" (Vinciana). Secondo Manno: "Gli esemplari di queste raccolte di elogi poetici sono variatissime nella forma, secondo i personaggi cui erano indirizzati. Molte delle speciali descrizioni hanno frontespizio ed intitolazioni particolari". Il nostro esemplare e' cosi' composto:L'Anfiteatro del valore (Bartolomeo Zapata, 1674): pp. (12) + 1-24 con 2 tavole;Il ritratto panegirico o sia l'idea del Consiglier di Stato (Gianelli, 1673): pp. (8) + 25-72; Le Maraviglie del Cinque: pp. (8); Il giardin del Piemonte Hoggi vivente (Gianelli, 1673): pp. (2) + 75-106; Ministri e professori di lettere, senatori, auditori e avvocati: pp. 107-136; Gli Hercoli alpini. Parte guerriera dei Giardin del Piemonte: pp. 137-175 + (1 bianca); Finanzieri. Parte ultima del Giardin del Piemonte (Gianelli, 1673): pp. (2) +
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore