L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho avuto l'onore di assistere alle lezioni di letteratura fantastica del prof. Raffo e in questo libro ritrovo tutto: meraviglia stupore incanto di tuffarsi nel volo soave delle sue parole, la condivisione generosa dei suoi lampi di genio, lo sguardo cristallino e puro che ci scrutava e ci invitava a guardare nella stessa direzione delle sue visioni fantastiche...
L'ultimo romanzo di Silvio Raffo, "Gli angeli della casa", conferma il talento e la cifra dell'autore. Ineccepibile quanto a forma e contenuto, la storia si svolge in una casa-famiglia, la Casa dell’Incontro, che si affaccia sulla costiera bretone, e ospita soggetti più o meno "disturbati", a ciascuno dei quali vengono somministrati, "per il loro bene", i farmaci che un losco direttore ritiene "adatti" alla stabilità psicologica dei suoi pazienti. Nel suo piano di manipolazione delle coscienze, il direttore è affiancato da una équipe di personaggi dubbî, che, si saprà poi, intendono usare gli ospiti della casa come cavie mediche. Il gioco di specchi e di rimandi che da sempre caratterizza la scrittura adamantina di Raffo si incarna in più caratterialità, come sempre dal profilo eccentrico, tra cui spicca Vlad( voce narrante), ragazzo incline al silenzio, di straordinario acume. Questi, complice Mirage, adolescente autistica, pone in atto quotidiane diversioni dalle ferree regole che sovrintendono alla "amministrazione" della casa. A poca distanza da questa sorge una antica clinica, la Beau Rivage, ridotta a rudere, dove dorme clandestinamente un ex paziente, il quale vuole vendicarsi dei trattamenti subiti. La storia raggiunge il climax quando Vlad scopre l’esistenza dell’uomo. Dopo una serie di colpi di scena, un finale inatteso, costellato di due omicidi. Degno delle più torbide trame del noir anni 50 -cui l'autore attinge ab imo pectore la sua più fertile linfa -, la storia, in bilico tra visionarismo e lucido disincanto, si chiude, inesorabile e beffarda, con gli scatti, finiti in un prestigioso museo, dell"onnipresente Lumière, che, in un contesto "paradossale", immortalano gli "angeli" sotto una luce irreale. In questo romanzo, non è difficile leggere in controluce la distopia di una temperie, quella attuale, in cui la dittatura tecnosanitaria impone inflessibile le sue regole, alle quali non è dato -se non oltrepassando il limen del nefas-disobbedire.
L'ultimo romanzo di Silvio Raffo, "Gli angeli della casa", conferma il talento e la cifra dell'autore. Ineccepibile quanto a forma e contenuto, la storia si svolge in una casa-famiglia, la Casa dell’Incontro, che si affaccia sulla costiera bretone, e ospita soggetti più o meno "disturbati", a ciascuno dei quali vengono somministrati, "per il loro bene", i farmaci che un losco direttore ritiene "adatti" alla stabilità psicologica dei suoi pazienti. Nel suo piano di manipolazione delle coscienze, il direttore è affiancato da una équipe di personaggi dubbî, che, si saprà poi, intendono usare gli ospiti della casa come cavie mediche. Il gioco di specchi e di rimandi che da sempre caratterizza la scrittura adamantina di Raffo si incarna in più caratterialità, come sempre dal profilo eccentrico, tra cui spicca Vlad( voce narrante), ragazzo incline al silenzio, di straordinario acume. Questi, complice Mirage, adolescente autistica, pone in atto quotidiane diversioni dalle ferree regole che sovrintendono alla "amministrazione" della casa. A poca distanza da questa sorge una antica clinica, la Beau Rivage, ridotta a rudere, dove dorme clandestinamente un ex paziente, il quale vuole vendicarsi dei trattamenti subiti. La storia raggiunge il climax quando Vlad scopre l’esistenza dell’uomo. Dopo una serie di colpi di scena, un finale inatteso, costellato di due omicidi. Degno delle più torbide trame del noir anni 50 -cui l'autore attinge ab imo pectore la sua più fertile linfa -, la storia, in bilico tra visionarismo e lucido disincanto, si chiude, inesorabile e beffarda, con gli scatti, finiti in un prestigioso museo, dell"onnipresente Lumière, che, in un contesto "paradossale", immortalano gli "angeli" sotto una luce irreale. In questo romanzo, non è difficile leggere in controluce la distopia di una temperie, quella attuale, in cui la dittatura tecnosanitaria impone inflessibile le sue regole, alle quali non è dato -se non oltrepassando il limen del nefas-disobbedire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore