Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Angelina Romano fucilata a 9 anni dai soldati del Re d'Italia. Una storia dimenticata della Malaunità - copertina
Angelina Romano fucilata a 9 anni dai soldati del Re d'Italia. Una storia dimenticata della Malaunità - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Angelina Romano fucilata a 9 anni dai soldati del Re d'Italia. Una storia dimenticata della Malaunità
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Angelina Romano fucilata a 9 anni dai soldati del Re d'Italia. Una storia dimenticata della Malaunità - copertina

Descrizione


"Angelina Romano è una ragazza nata e cresciuta a Castellammare del Golfo, provincia di Trapani, dove muore, all'età di otto anni e vari mesi, il giorno 3 gennaio 1862, uccisa dal regio esercito italiano. Secondo una versione, cui mi limito ad accennare, il gruppo di persone sorpreso alla Falconera era costituito da vecchi, bambini e disabili che si erano posti sotto la protezione di don Palermo, convinti che questo li avrebbe protetti. Il gruppo dei sette sarebbe stato costituito dal prete, da una bambina, da una donna cieca, da una donna diversamente abile, da uno zoppo e da due settantenni. In questo caso il misfatto è il più orrendo che ci possa essere stato: si tratta di coloro che non potevano fuggire e che sono stati uccisi, non perché fucilati in piazza, ma perché si è sparato nel mucchio appena li si è sorpresi, senza nemmeno dare loro il tempo di spiegare perché si trovassero lì e chi fossero. La mia conclusione: i militari, come ho ampiamente mostrato in un volume appena pubblicato (In punta di baionetta. 1860-1870: le vittime militari della Guerra Meridionale nascoste nell'Archivio di Stato di Torino), hanno ammesso di avere distrutto almeno un sesto dei documenti sul brigantaggio. È mia opinione che questo sesto sia costituito dai documenti più infamanti e vergognosi dei dispacci militari relativi al brigantaggio. Se questo è vero, come io credo che sia, quanto è avvenuto a gennaio 1862 a Castellammare del Golfo deve essere stato talmente vergognoso da dover distruggere tutti i documenti prodotti a riguardo. E non si tratta solo della morte di Angelina Romano. L'uccisione di questa bambina deve essere considerata solo la punta di un iceberg che, al di sotto del pelo dell'acqua, nasconde altre cose veramente immonde compiute dai militari italiani." Giuseppe Gangemi
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
11 marzo 2022
56 p., ill. , Brossura
9788882382940
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore