Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Angelo dall'Oca Bianca e l'universo femminile. La pelle della pittura. Catalogo della mostra (Verona, 30 novembre 2012-10 marzo 2013) - copertina
Angelo dall'Oca Bianca e l'universo femminile. La pelle della pittura. Catalogo della mostra (Verona, 30 novembre 2012-10 marzo 2013) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Angelo dall'Oca Bianca e l'universo femminile. La pelle della pittura. Catalogo della mostra (Verona, 30 novembre 2012-10 marzo 2013)
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Angelo dall'Oca Bianca e l'universo femminile. La pelle della pittura. Catalogo della mostra (Verona, 30 novembre 2012-10 marzo 2013) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un omaggio, in occasione del settantesimo anniversario della morte, all'artista dell'Ottocento più amato e apprezzato dalla sua città natale: Angelo Dall'Oca Bianca, in un percorso espositivo ambientato presso la Casa di Giulietta, dimora del personaggio femminile universalmente consacrato all'amore. L'esposizione ripercorre alcuni momenti della ricerca del pittore attorno a un tema che, forse più di altri, ispirò la sua lunga attività creativa: la vita, la passione e la bellezza del mondo femminile. I titoli delle opere che aprono le sezioni della mostra - Verona in un mattino di primavera: la città delle donne, Dolce catena: l'amore sognato. Naufraghi dell'amore: la passione e il tormento. Va bene così signor pittore? Il fascino delle modelle - alludono a quel palcoscenico della vita piacevolmente e sensualmente "abitato" dal genere femminile, collocato sullo sfondo di una città "rubata con gii occhi" che l'artista non volle mai abbandonare, malgrado i richiami seducenti e fascinosi dei salotti veneziani e romani frequentati all'alba del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
13 dicembre 2012
64 p., ill. , Brossura
9788836625352
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore