Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' angelo della melancholia. Allegoria e utopia del residuale in Walter Benjamin - Gianluca Cuozzo - copertina
L' angelo della melancholia. Allegoria e utopia del residuale in Walter Benjamin - Gianluca Cuozzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' angelo della melancholia. Allegoria e utopia del residuale in Walter Benjamin
Attualmente non disponibile
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' angelo della melancholia. Allegoria e utopia del residuale in Walter Benjamin - Gianluca Cuozzo - copertina

Descrizione


Seguire la filosofia di Benjamin è un compito da flâneur, quale “esploratore degli interstizi” della topografia cittadina. Occorre rovistare negli anfratti del suo pensiero, attenti a quelle cesure salvifiche in cui la complessione melanconica, propria del rimuginatore al cospetto della catastrofe imminente in cui il mondo storico-sociale è prossimo a precipitare, può trasformarsi in sguardo angelico e redentivo. Questa inversione dialettica, capace di distillare dal lutto la dimensione utopica, è tanto l’origine della filosofia di Benjamin, quanto la speranza di ricomposizione in essa riposta in un estremo gesto rappresentativo, allegorico in senso pieno. In fondo, per Benjamin la redenzione non è che la “liberazione da una rappresentazione (drammatica)”: una “penetrazione filosofica del mito”, una pantomima ironica – allegorica e distruttiva – di quel mondo mitico che è alla base di ogni forma secolare del diritto e della giustizia. L’incantesimo liberatorio della fiaba, capace di convertire il male nel bene, restituisce il senso benjaminiano di questo ribaltamento del lutto nella speranza.


Gianluca Cuozzo insegna Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Torino. Ha dedicato i propri studi a Karl Löwith, Vincenzo Gioberti, Nicola Cusano, nonché al nesso tra dottrine artistiche e riflessione filosofica tra Quattrocento e Cinquecento (Leon Battista Alberti e Albrecht Dürer). Fra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano: Dal “panteismo ontoteistico” alla “teologia infinitesimale”, Torino 2007; Le due Torino. Primato della religione o primato della politica?, a cura di G. Cuozzo e G. Riconda, Torino 2008.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
25 giugno 2009
180 p., Brossura
9788884839374
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore