Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La forma della luce nella pittura di Francesco Lojacono. Una lettura della sua opera nel quadro di alcune esperienze della pittura di paesaggio italiana ed europea del XIX secolo - Anna Ciotta - copertina
La forma della luce nella pittura di Francesco Lojacono. Una lettura della sua opera nel quadro di alcune esperienze della pittura di paesaggio italiana ed europea del XIX secolo - Anna Ciotta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La forma della luce nella pittura di Francesco Lojacono. Una lettura della sua opera nel quadro di alcune esperienze della pittura di paesaggio italiana ed europea del XIX secolo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
39,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
39,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La forma della luce nella pittura di Francesco Lojacono. Una lettura della sua opera nel quadro di alcune esperienze della pittura di paesaggio italiana ed europea del XIX secolo - Anna Ciotta - copertina

Descrizione


Artista prevalentemente studiato con un'ottica essenzialmente locale che ha limitato, in parte, l'effettiva portata della sua personalità artistica e il valore della sua opera, Francesco Lojacono (Palermo, 1838-1915) fu, invero, un pittore nato in Sicilia ma di statura italiana, per il contributo da lui dato al rinnovamento della pittura paesaggistica della seconda metà dell'Ottocento in Italia. Inoltre, la più ampia prospettiva di valutazione adottata nell'analizzare la sua produzione artistica ha fatto emergere numerose affinità tra suoi dipinti e talune pitture di paesaggio di alcuni tra i principali protagonisti della pittura di paesaggio europea, come Joseph Mallord William Turner, John Constable e Jean-Baptiste-Camille Corot, ed ha evidenziato l'esistenza di connessioni con specifiche opere, in particolar modo quelle realizzate durante il soggiorno a Portici, del pittore catalano Mariano Fortuny y Marsal. L'indagine, pertanto, attraverso l'esame delle tappe fondamentali del suo percorso artistico ha inteso fornire elementi per un nuovo e più mirato sguardo sull'opera di Lojacono che lo riscattasse, in qualche modo, dall'etichetta di "principe dei paesisti siciliani" di cui la sua pittura, come di un indelebile marchio, sembra non essersi ancora del tutto liberata. La scoperta che, per il pittore siciliano, in virtù di una sorta di immedesimazione da lui operata tra la luce che fa esistere l'oggetto e l'oggetto che per suo mezzo esiste, la rappresentazione dell'immagine della luce, o meglio della sua forma, avviene attraverso quella dell'oggetto che essa manifesta ha costituito l'ultimo approdo di questo lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
25 marzo 2019
300 p., Brossura
9788891771681
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Ringraziamenti
Le tappe del percorso formativo di Francesco Lojacono
(Il periodo di apprendistato a Palermo (prima del 1856) e a Napoli (1856-1859). La temperie artistica palermitana e napoletana; Il naturalismo palizziano e la sua lezione nelle opere di Francesco Lojacono; Echi della Scuola di Resina, e, in particolare, delle opere di Marco De Gregorio, di Federico Rossano e di Giuseppe De Nittis nelle pitture di Francesco Lojacono; L'esperienza formativa a Firenze (1861-1865); Le relazioni tra la pittura di Francesco Lojacono e quella dei Macchiaioli: assonanze e dissonanze)
Francesco Lojacono e Giovanni Verga. Pittura e letteratura a confronto
(Il comune mondo poetico; Il linguaggio narrativo ed evocativo di Francesco Lojacono e il linguaggio pittorico di Giovanni Verga; Opera pittorica e testo letterario a confronto: complementarieta e interazione tra due differenti linguaggi artistici)
Francesco Lojacono e il rapporto con la fotografia e la botanica nel quadro delle sue esperienze artistiche
(Francesco Lojacono e la fotografia: un rapporto di fruttuosa reciproca interferenza; L'interesse di Francesco Lojacono per la botanica)
Francesco Lojacono, protagonista in Sicilia della pittura di paesaggio del suo tempo
(Francesco Lojacono e la nuova visione del paesaggio da lui inaugurata in Sicilia; Il concetto di paesaggio e la ricerca della forma della luce nella pittura di Francesco Lojacono)
Le relazioni europee nell'opera di Francesco Lojacono
(L'opera di Francesco Lojacono e la pittura di paesaggio di Joseph Mallord William Turner (1775-1851), John Constable (1776-1837) e Jean-Baptiste-Camille Corot (1796-1875): analogie, relazioni e corrispondenze; La concezione e l'estetica del paesaggio in Lojacono, Turner, Constable e Corot; L'organizzazione dello schema compositivo nelle opere di Lojacono, Turner, Constable e Corot; Il valore e la funzione della luce nella pittura di Lojacono, Turner, Constable e Corot; Le connessioni di Lojacono con la produzione paesaggistica dell'ultimo periodo porticese di Mariano Fortuny y Marsal)
Epilogo
Bibliografia generale
Indice dei nomi dei principali autori
Indice dei nomi dei principali pittori
Indice dei nomi dei principali fotografi
Elenco delle illustrazioni
Crediti fotografici
Avvertenze
Apparati
(Francesco Lojacono. Vita e opere, repertorio bibliografico; Referenze bibliografiche sulla vita e sull'attività di altri artisti).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore