Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'anima canta alla Luna - Caterina Sorbara - copertina
L'anima canta alla Luna - Caterina Sorbara - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'anima canta alla Luna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,44 €
-5% 10,99 €
10,44 € 10,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,99 € 10,44 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,99 € 10,44 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'anima canta alla Luna - Caterina Sorbara - copertina

Descrizione


La luna, è stata spesso la protagonista di racconti mitologici e di credenze popolari: le era consacrato un tempio e un giorno della settimana, il lunae dies, da cui lunedì. Nella mitologia greca era chiamata Selene, figlia dei titani Iperione e Teia, sorella del Sole (Elio) e dell'aurora (Eos). La luna è ancora oggi usata in espressioni popolari per fare riferimento alla mutabilità dell'umore, equivalente alla mutabilità delle fasi lunari. La luna, nei secoli, è stata fonte di ispirazione poetica e filosofica: Luciano di Samosata, scrittore greco del II secolo d.C., nella sua "Storia vera", immaginava il viaggio verso luna con una nave, mentre il secondo Canto del Paradiso di Dante sembra quasi un piccolo trattato di scienza lunare. Petrarca fece della luna una metafora dei suoi stati d'animo malinconici e notturni; mentre la luna più romantica resta leopardiana de "Il Canto notturno di un pastore errante dell'Asia", Leopardi domanda: "Che fai tu, Luna, in ciel? Dimmi che fai, silenziosa luna?". La luna, dunque, è una presenza amica e consolatrice, dopo l'angoscia generata dalla coscienza del reale contrapposto all'eterno. La parola "Luna" appare per la prima volta nel Cantico delle creature di San Francesco: "Laudato sì, mì signore per sora Luna e le stelle;" nel 1224. Dopo l'arrivo dei primi astronauti sulla luna, Giuseppe Ungaretti, per sottolineare l'importanza dell'evento, scrisse: "Questa è una notte diversa da ogni altra notte del mondo. Ogni uomo ha desiderato da sempre conquistare la luna…oggi è stato raggiunto l'irraggiungibile, ma la fantasia non si fermerà. Alla luna, Selene misteriosa canta l'anima della poetessa calabrese Caterina Sorbara Musa ispiratrice di una poesia che scorre nelle sue vene e vive nella sua anima in una silloge concepita parallelamente al romanzo "Fimmana". Le donne protagoniste del romanzo: Nina, Iris, Matilde, mentre la Luna splendeva superba nel cielo, dopo aver raccontato le loro storie, le loro emozioni, prima di andar via hanno donato tante parole che dolcemente sono diventate versi che la poetessa considera "un dono per l'anima". In un mondo dominato dal freddo del dolore, dall'orrido della tecnologia esasperata, in cui sprofonda l'umanità dell'uomo, solo la poesia può far riscoprire le emozioni, il calore, la dolcezza e il battito del cuore perché il mondo, oggi più che mai, ha bisogno della poesia. Per riscoprire un "Nuovo Umanesimo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 dicembre 2020
111 p., Brossura
9788831469821
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore