Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell'opera di Paolo Volponi - Alessandro Gaudio - copertina
Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell'opera di Paolo Volponi - Alessandro Gaudio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell'opera di Paolo Volponi
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell'opera di Paolo Volponi - Alessandro Gaudio - copertina

Descrizione


Piccoli fatti insignificanti, semplici scarti, sondaggi che misurano lo spessore dei testi di Paolo Volponi e che servono a entrare all'interno dell'imballo della sua poetica: non attraverso ogni sua opera, nel tentativo di dare a ciascuna una sistemazione globale, bensì mediante spunti interpretativi, significativi proprio perché spesso marginali e presentati da un punto di vista non ancora compromesso. Siano esse linguistiche e sintattiche (dunque propriamente testuali), siano tematiche o comunque frutto della ricaduta letteraria di suggestioni filosofiche, politiche, psicanalitiche o cosmogoniche, oppure siano ricavate dalle dichiarazioni di poetica e dagli interventi saggistici dell'intellettuale urbinate, tali occasioni ermeneutiche consentono di penetrare in quella zona privilegiata e precaria (ma pienamente letteraria) in cui il rimosso volponiano, o ciò che l'autore ha semplicemente smontato senza sottolinearlo più di tanto, ritorna e si manifesta. Tali punti di inserzione – o, direbbe Auerbach, modi d'accostamento – si muovono lungo un asse di svolgimento cronologico che li ordina in relazione alla coscienza volponiana di scrittura, civiltà, tempo. Il risultato è, sostanzialmente, la derivazione di uno schema creativo che fa da riferimento, questo sì, a tutta la produzione dello scrittore. L'intellettuale e il tardo modernismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Mod
2009
1 maggio 2009
120 p.
9788846722270
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore