L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nella galassia del webcomic italiano, Daw è ormai quasi un veterano: le sue prime apparizioni risalgono a una dozzina di anni fa, quando la cosa più vicina ai social network erano i blog di Splinder. Se credo ai miei ricordi frammentari di quel periodo, il suo primo successo fu una breve storia disegnata male con protagonista la signora Fleccier, una dolce vecchina con il potere di portare sfiga & morte ovunque si recasse, in tutto e per tutto simile al suo alter ego televisivo Angela Lansbury. Ma c’erano anche le storie di Brullonulla e di Sbranzo, a popolare un universo pieno di umorismo surreale e iperviolenza giocosa che sarebbe approdato pochi anni dopo a un prima vita cartacea con la serie “A” come Ignoranza per ProGlo Edizioni, e poi a una seconda omonima nel 2013 per Panini Comics. La strip Animaletti crudi, qui raccolta integralmente in un solo volume, traduceva le diverse ossessioni dell’autore in un universo cartoonesco attraverso tre personaggi: un orsetto maniaco sessuale, un coniglio menagramo, un topino sadico. Ma soprattutto segnalava attraverso il trattamento grafico più elaborato un evidente tentativo di allontanarsi da quella che era ormai diventata una vera e propria scena, quella dei «fumetti disegnati male», presidiata da autori come Davide La Rosa, Emiliano Mattioli e il vate Dr. Pira. Cosa riservi il futuro per Daw sarà una sorpresa: con questa pubblicazione finiscono anche i cassetti da svuotare.
Recensione di Raffaele Alberto Ventura
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore