Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli animali parlanti. Poema epico di Giambattista Casti cogli argomenti a ciascun canto ed in fine Gli Apologhi e Poesie diverse.Amsterdam, [ma Lugano], 1804
Disponibilità immediata
165,00 €
165,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
165,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
165,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


4 tomi in 2 voll. in 16, [mm. 146 x 94], pp. (4) – 236 – (4); (4) – 258 – (4); (4) - 262 – (2); (4) – 195 – (1), ciascuno tomo ha una vignetta in antiporta e proprio frontespizio con cornice e vignetta.In mezza pelle rossa con fregi dorati al dorso: in basso un fregio a motivo vegetale a rotella entro un filetto triplice, più spesso quello centrale. Grande fregio floreale e quindi autore, titolo e numero del tomo entro filetto arcuato; in alto altro piccolo fregio floreale sotto il triplice filetto.Esemplare in perfetto stato con qualche macchia dovuta al tempo ai tagli anteriori.Errori di numerazione a p. 230 del I tomo, p.3 del III ed alla p. 144 del IV.Il Casti, nacque ad Acquapendente il 29 agosto 1724, divenuto sacerdote nel seminario di Montefiascone, nel 1747 fu a Roma e Firenze dove venne nominato poeta di corte dal Granduca Leopoldo II. Viaggiò in Europa: fu a Vienna, a Berlino, poi in Spagna e Portogallo e quindi in Russia alla corte di Caterina II che dovette lasciare dopo la composizione del Poema Tartaro.Con questa che è la sua opera più famosa, in ventisei canti di sestine, imitando Esopo attribuisce agli animali non solo la parola, ma i vizi e le virtù degli uomini, non a scopo didascalico, ma per mettere alla berlina i suoi contemporanei e la vita di corte. La satira del Casti prende infatti di mira l’Europa post-rivoluzionaria, negli animali che si danno un governo eleggendo il leone ma vengono governati in realtà dalla sciocca leonessa nella quale era facilmente riconoscibile Caterina II di Russia e gli intrighi di corte già Compose anche libretti d’opera per Salieri e venne infine nominato poeta cesareo a Vienna, non dal suo antico protettore Leopoldo II che era divenuto imperatore, ma dal figlio Francesco I che gli era succeduto. Morì a Parigi il 6 febbraio 803.Come scrivono gli editori a p. 66 all’opera fa seguito un canto sempre in sestine che illustra l’origine dell’opera e poi, da p. 95, seguono i quattro apologhi L’asino, Le pecore, La lega dei forti e La gatta e il topo che erano stati composti prima degli Animali parlanti. L’ultima composizione è In lode della Marchesa Litta Belgiojoso. Canzone estemporanea Nella Villeggiatura D’Orio in Novembre 1789.In questa edizione stampata alla macchia da Giuseppe Ruggia a Lugano le antiporte e le medaglie poste al frontespizio raffigurano scene del poema: la prima antiporta raffigura la cerimonia del Leccazampa in cui gli animali rendono omaggio al Leone, mentre nella medaglietta è raffigurata la visita del Leone alla biblioteca in cui è bibliotecario il Sorcio. Al II tomo è raffigurata una danza di corte con il Pavone che domina la scena, mentre la medaglietta rappresenta un’avventura tra la Pantera che è maggiordoma di corte e l’Ipelalfo, il cervo-cavallo innamorato a sua volta della cerva che nascosta sente tutto; nel III tomo c’è invece la rappresentazione della lotta fra gli animali fedeli al re ed il ribelli con l’Elefante che scagli in alto il principe Leone II, nella medaglietta è invece raffigurata la sepoltura del principino. Al IV tomo l’antiporta raffigura invece la tempesta che sommerge l’Atlantide, la terra dove si svolge il racconto – le poche parti non sommerse sono le Isole Canarie – mentre la Volpe che astutamente era salita sulla groppa della Balena è colpita da un fulmine ed il Cavallo, l’unico giusto, viene salvato da un uccello. La medaglietta raffigura la cetra del poeta appesa ad un ramo al termine della sua fatica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560827332756

Conosci l'autore

(Acquapendente, Viterbo, 1724 - Parigi 1803) letterato e poeta italiano. Abate inquieto e gaudente, fu una tipica figura del secondo Settecento, animato da uno spirito scettico e dissacratore di stampo illuministico. Visse a Roma, a Firenze e all’estero: fra l’altro a Vienna, dapprima al tempo di Giuseppe II, poi come poeta cesareo di Francesco I; a Pietroburgo presso Caterina II, la cui corte satireggiò nel Poema tartaro (1797); e infine, dal 1798, a Parigi.Apprezzato da Goethe e Stendhal, scrisse numerosi e originali libretti di opere buffe, alcuni musicati da G. Paisiello (Re Teodoro in Venezia; Lo sposo burlato) e da A. Salieri, ma deve la sua fama alle licenziose, e ai suoi tempi fortunate, Novelle galanti in ottave (composte fra il 1778 e il 1802) e al poema in sestine Gli animali parlanti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore