Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 167 liste dei desideri
Le anime morte
5,85 €
-55% 13,00 €
5,85 € 13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 13,00 € 5,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 13,00 € 5,85 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le anime morte - Nikolaj Gogol' - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pavel Ivanovic Cicikov viaggia attraverso la Russia comprando "anime morte", i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento sui quali i proprietari dovevano pagare le tasse fino al censimento successivo. Vuole usare quei nomi per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Il romanzo avrebbe dovuto comporsi di tre parti, la terza però non fu mai scritta, mentre della seconda restano solo alcuni frammenti nei quali però il quadro dei vizi e dei difetti russi appare meno fosco che nella prima parte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
22 maggio 2007
9788806189396

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marina53
Recensioni: 5/5

Libro molto interessante ma non di facile comprensione, una precisa e profonda descrizione dei vizi umani: avidità, ambizione, avarizia, corruzione, invidia e meschinità... Nella Russia zarista vigeva un sistema feudale rigidamente organizzato in classi sociali, dal semplice impiegatuccio statale fino ad arrivare ad alti esponenti dell'esercito come generali, o dignitari di corte, poi giudici, ricchi possidenti. Poi v'era la sterminata popolazione che non aveva nessun incarico nella vita pubblica ma erano semplicemente contadini, servi della gleba, che coltivavano o collaboravano alla tenuta dei possedimenti terrieri dei proprietari; questi erano semplicemente considerate 'anime'. In questo contesto storico e sociale, il protagonista del romanzo, Pavel Ivanovič Čičikov, escogita un piano per arricchirsi. Dopo essersi assicurato la compiacenza dei notabili di una regione, propone ad alcuni possidenti di vendergli le 'anime morte' che risultano viventi nell'anagrafe (a causa della lenta burocrazia) e stipula regolari contratti di compravendita. Lo fa per arrogarsi lo status di grande proprietario terriero, o anche per impegnarli al monte di pietà per ricavare denaro e per acquistare poi proprietà con anime vive. Romanzo da leggere anche se incompiuto, oltre che far sorridere fa pensare parecchio.

Leggi di più Leggi di meno
ma
Recensioni: 5/5

Non ho mai riso tanto! Posso confermare che dal gran ridere si può anche morire: ho dovuto interrompere la lettura tanto mi faceva male la pancia e, a malincuore, ho ripreso la lettura il giorno seguente. Libro magnifico! E quanto ci si affeziona a Cicikov/Gogol!

Leggi di più Leggi di meno
lorenzo
Recensioni: 5/5

Un capolavoro della lettera russa, imperdibile. Una storia originale resa ancor più dignitosa dalla brillante stesura gogoliana, fatta di descrizioni dettagliate. Grazie alla lente dell'autore è possibile percepire il degrado della Russia del diciassettesimo secolo, in cui l'unico principio esistenziale era il profitto a discapito di qualsiasi valore moralmente edificante. Un'opera particolare, non di facilissima lettura per via dei frequenti zoom descrittivi di Gogol , ma sicuramente un' importante finestra sulla Russia del tempo. Per quanto riguarda l'edizione acquistata da Amazon, è arrivata dopo pochissimo tempo, la copertina è morbida e questo consente una facile lettura considerando le numerose pagine del libro. Le note sono ben curate e rendono piu comprensibile molte espressioni del romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore