Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli anni della psicanalisi - Giorgio Voghera - copertina
Gli anni della psicanalisi - Giorgio Voghera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Gli anni della psicanalisi
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Tarantola Libri
Spedizione 7,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Tarantola Libri
Spedizione 7,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Tarantola Libri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli anni della psicanalisi - Giorgio Voghera - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1995
Tascabile
1 maggio 1999
XII-270 p.
9788876925481

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1985)
recensione di Frigessi, D., L'Indice 1986, n. 4

Testimone pacato e ironico ma testimone nel significato pieno del termine, Giorgio Voghera ristampa ora, a cinque anni di distanza, i suoi saggi di cultura triestina. Fin dalle prime pagine del libro ci guardano alcuni numi tutelari della triestinità, allineati in un piccolo pantheon iconografico: Umberto Saba con le palpebre abbassate a metà, Bobi Bazlen a sedici anni con le mani in tasca, il filosofo Giorgio Fano e il matematico Guido Voghera, Virgilio Giotti e Edoardo Weiss. Introdotti da queste immagini, possiamo leggere le pagine che descrivono il carattere, le idee e le abitudini degli intellettuali triestini frequentati da Voghera - ancora ragazzo - nel primo dopoguerra, o che per esempio analizzano l'influsso che l'elemento ebraico e lo spirito mitteleuropeo hanno avuto sulla letteratura triestina dei primi decenni del secolo. Non di rado queste pagine versano una luce di chiarezza critica su argomenti affrontati altrove in modo confuso e controverso.
La raccolta si apre con un saggio ormai famoso - "Gli anni della psicanalisi" - in cui si descrive il violento "ciclone" che da Vienna scese a Trieste, importato da Weiss, ed in breve volgere di tempo scosse e travolse l'esiguo ma ricettivo ambiente degli intellettuali triestini in cui Giorgio Voghera ebbe la fortuna di crescere. È interessante che Voghera metta in luce l'antifascismo implicito con cui questi triestini vissero la prima stagione della psicoanalisi in Italia. Si tratta di un atteggiamento che, in qualche modo, richiama alla mente la cosiddetta antiletterarietà della letteratura triestina, non sedotta dal pensiero estetico di Croce.
Tra tutti i personaggi del libro - Svevo, Camber-Barni, Stuparich, Weiss, per non citare che i più famosi - emerge la figura di Umberto Saba. Gli incontri tra il poeta e il bambino, poi ragazzo, conservano nella loro semplicità un poco d 'incanto mentre le appassionate discussioni - soprattutto politiche - tra il "moralista e utopista" Guido Voghera, padre dell'autore, ed il poeta rendono con grande vivacità il clima di quel dopoguerra. Del padre Guido, che i lettori conoscono piuttosto come l'anonimo triestino del romanzo "Il segreto", Giorgio Voghera ha scritto, in forma di lettera indirizzata ma non spedita a Carlo Levi, una breve biografia che illumina il carattere di quest'uomo integerrimo, di vasta cultura e alta passione politica. Ma non per caso le pagine forse più belle del libro sono quelle che raccontano il primo incontro con la poesia di Saba, che coincide con il primo amore: "Bianca, le tue pupille/ ridono, e sono freccie".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Voghera

(1908-1999), cresciuto in una famiglia di spicco della Comunità ebraica triestina, è stato romanziere e saggista attivo negli ultimi decenni del Novecento e legato agli ambienti letterari del suo tempo. Tra le sue pubblicazioni, Nostra signora morte (1983).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore