Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
L' anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica - Angela Borghesi - copertina
L' anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica - Angela Borghesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
L' anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica - Angela Borghesi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore del Premio Elsa Morante sezione Morantiana 2019

«Otto anni fa La Storia divise la critica ma soprattutto oppose la maggior parte dei critici al successo di pubblico. Non volli allora scriverne; anche perché c’erano amici che quasi ti toglievano il saluto se avevi dubbi sulla qualità del libro. Raccolsi però un gran fascio di recensioni, interventi e studi; e in facoltà ne feci un seminario. Quello è libro cui si dovrà ripensare». - Franco Fortini (1982)

«Per la sua mole, la sua acribia cronachistica e l'abbondanza degli articoli antologizzati, il volume può intimidire i lettori. ma quelli che possono sembrare difetti, in realtà sono vantaggi» - Alfonso Berardinelli, Il Sole 24Ore

Nel giugno del 1974 Einaudi pubblica "La storia" di Elsa Morante. In copertina, la frase «Uno scandalo che dura da diecimila anni». La discussione sul romanzo, che subito divampa per protrarsi fino all'estate dell'anno successivo, è molto più di una semplice controversia letteraria. L'inatteso, vastissimo successo di pubblico è accompagnato da un'attenzione capillare da parte della stampa: oltre agli interventi sulle pagine delle testate maggiori, destinati a moltiplicarsi nel corso dei mesi, compaiono recensioni ovunque, dai quotidiani locali ai periodici femminili alle più svariate riviste di settore, e nuovo spazio viene concesso alla corrispondenza dei lettori, in una virtuale anticipazione dei moderni blog. Ben presto la disputa assume carattere di polemica ideologico-politica, mettendo a nudo presupposti e pregiudizi della mentalità di quegli anni. La cronaca della ricezione del romanzo morantiano - qui ripercorsa con il corredo di un commento inedito attribuibile a Franco Fortini, di un'ampia appendice di documenti e di bibliografia - diventa così la cartina di tornasole di un'intera stagione politico-culturale, nella quale il dibattito su un libro che ha entusiasmato il pubblico e diviso gli addetti ai lavori è potuto diventare una pagina dell'autobiografia della nazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 gennaio 2019
918 p., Brossura
9788822902405
Chiudi

Indice

Premessa
Aspettando Fortini
Giugno 1974
Luglio 1974
Agosto 1974
Settembre 1974
Ottobre 1974
Novembre-dicembre 1974
Gennaio-agosto 1975
Conclusioni
Antologia della critica
Bibliografia analitica 1974-1976
1974
1975
1976
Appendice. Pubblicità editoriale, 1974
Indice degli autori dei testi presenti nell’Antologia della critica
Indice dei nomi

Voce della critica

C’è l’anno del pensiero magico, quello della lepre, quello della morte di Ricardo Reis. E poi c’è L’anno de La Storia 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e Antologia della critica (928 pagine, 34 euro) di Angela Borghesi, docente di letteratura italiana contemporanea all’università Bicocca di Milano. Un volume di enorme spessore e immane documentazione (recensioni, lettere, ricordi, perfino pettegolezzi, oltre a un imponente saggio), pubblicato dalla raffinata casa editrice Quodlibet nella sua collana riservata ai saggi. Un testo da mettere accanto ai libri di Elsa Morante, per affrontare il mistero della sua vita e delle sue parole con più coraggio e maggiori strumenti.

Donna. Donna di successo. Donna non assogettata e non assoggetabile a diktat ideologici, «scrittrice cosciente dei propri mezzi e priva di soggezione verso le parole d’ordine allora vigenti in campo letterario e politico». Elsa Morante era una calamita per critiche e pregiudizi, con i suoi libri capaci di avere un impatto concreto sulla vita di una gran porzione di suoi lettori. Realtà o fantasia? Lei ne era convinta come ogni buon scrittore del ventesimo secolo, quelli disillusi del presente non la penserebbero così, almeno a proposito dei loro libri. Solo qualche decennio fa era ancora diverso e poi, trattandosi dei romanzi di Elsa Morante, chi li ha letti non se li porta dentro per sempre? In questo splendido e densissimo saggio, firmato da una studiosa molto preparata, c’è da perdersi: non si racconta solo la vicenda editoriale di un libro di successo, ma quello che finì per essere uno dei più accesi dibattiti culturali del panorama italiano, una contrapposizione politico-ideologica, un oggetto di studi sociologici, la fine di amicizie, la nascita di odi. Di mezzo c’era un’élite culturale fortemente ideologizzata con cui fare giocoforza i conti. Manichea e accecata dall’ideologia, quella élite non poté che fomentare una guerra di religione e scagliarsi in gran parte contro il coacervo di quello che andava combattuto: quel libro, La Storia, non guardava allo scorrere del tempo come occasione di salvezza o come dispiegarsi del progresso, tutt’altro, e tra le sue pagine gli uomini nuotano nel tempo più o meno come esseri inermi, non certo come eroi; la storia, insomma, era un incubo; quel libro, poi, aboliva la distinzione fra letteratura alta e di consumo e uno sguardo colmo di pregiudizi come quello di chi giudicava non era preparato a tanto e non poteva nemmeno immaginare che cosa sarebbe accaduto nei decenni successivi, o cosa accade oggi.

Il 20 giugno 1974 quel volumone, che l’autrice volle al prezzo popolare di 2.000 lire, aprì una burrascosa stagione di polemiche, con la sua tiratura iniziale da centomila copie, un battage pubblicitario mai visto prima e un marchio indelebile, il successo. Che in Italia va pagato, raramente si cerca di capirlo, quasi sempre si condanna. Pochi colsero una delle cristalline e semplici verità che quel romanzo aveva cucito nel Dna: il comune destino dell’umanità, l’uguaglianza di tutti gli uomini, deboli e forti, poveri e ricchi, dinanzi alle ingiustizie e al potere. Le centinaia di recensioni erano più che altro sberle, attacchi, critiche, spesso motivate dall’ideologia, specialmente da parte di chi pontificava da sinistra. Sulle pagine del «manifesto», fu pubblicata una squallida lettera, spazzatura, a firma di Nanni Balestrini, Elisabetta Rasy, Letizia Paolozzi e Umberto Silva; e poi un po’ tutti gli intellettuali o presunti tali dell’epoca – tranne Franco Fortini, che si ritrasse volontariamente – si cimentarono nell’esercizio della stroncatura radicale, per umanissime, ma non comprensibili, ragioni: gelosia e invidia per il riscontro commerciale dell’opera che in qualche modo dura fino ai nostri giorni, e fa vacillare i critici di professione, surclassati dai lettori, a cui Elsa Morante giunge in modo diretto, senza mediazioni; il pregiudizio nei confronti delle donne, in certi casi totale misoginia; l’eccesso di pathos, un registro considerato ai limiti del sentimentale.

Il libro di Angela Borghesi finisce per essere una foto di quell’Italia che non c’è più (o forse rimane ancora qualcosa…), scandaglia contraddizioni, ingenuità, ripicche e limiti della critica italiana a partire dalla «disputa sul romanzo più durevole, pervasiva e animosa che l’Italia del dopoguerra aveva avuto».Quel tempo è lontano. Negli ultimi anni, esulta Borghesi (che sostanzialmente prende posizione a favore di quello che è uno dei capolavori, disperati e gioiosi, di Elsa Morante), «gli studi sull’opera morantiana stanno vivendo un’altra primavera. E la nuova narrativa mostra di non avere paura del patetico». Negli ultimi anni sono facezie, televisive o legate ai social network, ad alzare polveroni, la letteratura non ha quella forza prorompente di entrare in ogni casa e di trovare spazio in tutti i giornali. Questo puntuale dossier finisce per ricordarci il soggiorno sulla terra di un’amica geniale, i suoi vinti senza futuro ma con un filo di speranza, gli interventi datati e miopi che s’abbatterono sul suo libro più discusso, su un romanzo vivo. Una lezione per il presente e per il futuro.

Recensione di Salvatore Lo Iacono

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Angela Borghesi

Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis, ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Nove, Grisoni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino; dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet 2015), la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le Piccole Persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi 2016) e L' anno della «Storia» 1974-1975. (Quodilibet 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore