Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ansia della scrittura. Parola e silenzio nella narrativa inglese contemporanea - Daniela Carpi - copertina
L' ansia della scrittura. Parola e silenzio nella narrativa inglese contemporanea - Daniela Carpi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' ansia della scrittura. Parola e silenzio nella narrativa inglese contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,09 €
-5% 17,99 €
17,09 € 17,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,99 € 17,09 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,99 € 17,09 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ansia della scrittura. Parola e silenzio nella narrativa inglese contemporanea - Daniela Carpi - copertina

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
208 p.
9788820724320

Voce della critica


scheda di Concilio, C., L'Indice 1996, n. 1

Dietro la rassegna di testi della contemporaneità esaminati da Daniela Carpi, si aggirano come gli spettri di Joyce, che alla posterità ha lasciato da decifrare la sua Babele linguistica, e di Beckett, che nelle sue ultime opere aveva denunciato lo scacco della parola. E come novelli Amleto gli scrittori trattati sono accomunati dall'impegno di riscattare questa impossibilità di narrare. Una parola condannata all'autocritica come ne "Il taccuino d'oro" di Doris Lessing, o nelle opere di John Fowles, in cui il discorso metanarrativo si è appropriato della storia, interrompendola, smentendola, sviandola. Ma il silenzio che minaccia la storia diviene strumento eversivo che si ritorce contro la tradizione. Da questo punto di vista i romanzi di Christine Brooke-Rose, forse più nota in Italia come critica, sono rivelatori sin nei titoli: "Between* (letteralmente "tra"), che allude all'interstizio, all'inter-spazio del viaggio che non conosce approdo, oppure "Thru" (letteralmente "attraverso") dove lo scardinamento della parola è spinto fin quasi all'illeggibilità. Peter Ackroyd e Antonia Byatt, invece, sono entrambi impegnati nella riscrittura del passato: autore, il primo, di biografie fittizie di personaggi letterari di cui è arrivato a imitare lo stile da perfetto falsario; più nota in traduzione, la seconda, per il rinnovamento apportato al romanzo storico. Muriel Spark, William Golding e Iris Murdoch pongono poi l'accento su vari aspetti dell'attuale crisi del linguaggio, sulla necessità di rifarsi alla tradizione anche mitologica per iscrivere il proprio personale discorso (di questo scrittore-creatore) in un'era in cui il soggetto, il plot e il narratore sono stati dichiarati morti o moribondi, e il cui ritorno è simboleggiato da un discorso liminare che s'insinua in una storia spesso già scritta dagli autori del passato. L'ansia della scrittura, questa lotta per scongiurare la perdita della propria identità, accomuna infine scrittori come Anthony Burgess, Julian Barnes, Graham Swift e Martin Amis; come i precedenti, tutti vittime iperconsapevoli di quelle "teorie della ricezione" e di quelle "pratiche decostruzioniste" che la scrittura ha ormai fatto proprie fago-citandole, come indica il romanzo logo-fago della Brooke-Rose: Verbivore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore