L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Franco Donatoni prosegue qui la sua strenua, singolarissima indagine sul comporre musicale. Questo era tutto dedicato alla «rettifica di un errore», musicale e non solo musicale, commesso da Donatoni stesso in passato, e ampiamente praticato da altri illustri compositori, nel trarre le conseguenze di quello sconvolgimento rivelato nella musica da John Cage con la sua riflessione sul caso – sconvolgimento per altro implicito in tutta la storia della musica, dai grandi romantici in poi, e oggi soltanto chiamato per nome. Nelle pagine di Questo l’attenzione si concentrava su ciò che Donatoni chiama «il conseguente» (il risultato della pratica musicale) e sui procedimenti che lo producono. Ma quel «conseguente» rimandava sempre a una sua oscura origine, detta «l’antecedente». Ed è appunto ad essa che Donatoni rivolge qui il suo implacabile acume analitico, evocando quella necessaria e incontrollabile controparte: «sogno, intuizione, immagine, visione, idea, fabulazione, fantasticheria, riflessione», l’antecedente ora «compare sulla scena. Separato, schivato, glissato, pronunciato sottovoce, immodesto corsivo nella ruvida compattezza del testo antico, l’antecedente camuffato da tableau vivant esige spazio e sguardo, e nudamente si espone, così come può essere consentito alla parola di denudare la visione». Donatoni si inoltra qui dunque nella parte intima, più segreta e muta dell’attività compositiva. Ma si disilluda subito chi suppone che Donatoni intenda chiarire ciò che per sua natura non può essere chiarito ma che al massimo, e per bagliori, può chiarire noi. Qui, come già in Questo, Donatoni ci invita a un viaggio temerario, di là dai miraggi dell’Opera e, soprattutto, di là dai corrispondenti miraggi del Soggetto. Gli elementi tra cui ci aggiriamo non saranno dunque i soliti attrezzi di una ‘poetica musicale’, ma potenze a essa precedenti: l’Immagine, in quanto «si annuncia, si rivela, s’impone come una realtà non ordinaria» e del tutto sottratta alla volontà; e il Numero, quell’«antecedente di ogni antecedente» che «non obbedisce al linguaggio istituito dagli uomini, non tesse tele comprensibili, non misura millenni e galassie», bensì «compone gli arabeschi del destino, revoca epifanie, promette adempimenti, formula presagi, intrica labirinti, celebra misteri dai quali l’io è assente». Intrecciata a questo nuovo capitolo di una tortuosa e appassionata autobiografia musicale, si incontrerà una critica spesso indiretta, ma ugualmente distruttiva, di quella pratica compositiva degli anni recenti che, sulle rovine grandiose della Neue Musik (intesa nel senso ristretto della musica di Darmstadt degli anni cinquanta, guidata da Boulez e Stockhausen), ha tratto gli auspici per una «grande liberazione dei linguaggi», segnale di un definitivo arrendersi alla facilità. La via di Donatoni, invece, come indica il sottotitolo adorniano, rimane una testimonianza di fedeltà alle «difficoltà del comporre».
Minime usure ai margini della sovraccoperta. Copia per il resto in ottimo stato. Legatura e interni eccellenti. Pagine pulite, senza scritte né sottolineature. paperback 206 9788845904349 Molto buono (Very Good).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non c'è niente da fare, il libro va letto e riletto. Nonostante- logico- le critiche sull'approccio donatoniano alla composizione come "abbandono nichilistico DEL materiale (così specifica l'Autore) e non AL materiale. Nella rottura dell'equilibrio percettivo (realtà malata) sta tutta la musica post-avanguardista ecc. (siamo superstiti del naufragio culturale europeo, scrive del resto Castaldi nel saggio "In nome del padre, riflessione su Strawinski"). Ad ogni modo, i "Tableaux" donatoniani rimarrano per sempre: dalle vesciche purulente, gonfie sino al soffitto, alle marcescenti scene di putridume cadaverico degne delle più torbide fantasticherie sadiane in una Milano-Lambrate putrefatta. Prosa donatoniana...ci sarebbe da commentare? Di una tersa precisione enigmatica. Lettura= trasfusione di gravi alterazioni psicologiche...Ad libitum.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore