L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo si presenta sotto la veste di una semplice e didattica esposizione dei principali pregiudizi degli italiani nei confronti degli islamici, purtroppo rinforzati da una certa lettura dei fatti di cronaca che ancora oggi non agevola una serena comprensione della religione islamica. Un aspetto interessante sottolineato dagli autori è quello dello slittamento semantico del termine islamismo, un tempo utilizzato per riferirsi comunemente alla religione islamica, e oggi adottato per designare il fenomeno del radicalismo nell'Islam, un'operazione che a livello cognitivo pregiudica negativamente la stessa religione, portando al suo interno il connotato della violenza. Non mancano, tuttavia, le critiche rivolte al mondo islamico, sia europeo sia extraeuropeo, per la mancata occasione di prendere le distanze da fenomeni violenti che agevolano la costruzione dei pregiudizi, ma anche per la condizione in cui si ritrova, per il fatto di aver perso quella vocazione pluralistica che era tipica dell'Islam delle origini, di cui oggi si recupera soltanto il tradizionalismo. Utile è anche la distinzione tra i vari integralismi e fondamentalismi e il riferimento alla condizione della donna, ma utilissima per ulteriori e necessari approfondimenti è senz'altro la bibliografia in appendice.
Questo libro invece di smontare i miei "dubbi"-certezze sull'Islam, me li ha confermati. Se l'autore fosse un kafir (non musulmano) e avesse scritto questo libro (in un paese musulmano)per smontare i principali pregiudizi sulla cristianità, sarebbe sicuramente stato processato dalla maggior parte dei musulmani. La sua libertà di scrivere (e così deve essere) gli viene concessa solo per il fatto che vive in un paese che si è liberato dal cappio della religione. Cosa che non succede assolutamente nei paesi musulmani! Forse (e dico forse) in Turchia potrebbe pubblicarlo, ma chi lo leggerebbe?!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La "smontatura" dei sette principali pregiudizi relativi all'Islàm compattezza minacciosa dei musulmani nel mondo, ricchezza indifferenziata dei Paesi islamici grazie al petrolio, schiavizzazione della donna, estremismo integralistico e terroristico della religione islamica (la "guerra santa"), presenza eccessiva degli immigrati islamici sul territorio italiano, loro attività delinquenziale, stranezza dei loro usi alimentari è il filo rosso che consente la trattazione essenziale degli aspetti salienti di una realtà complessa e variegata l'Islàm, appunto che è al contempo religione, cultura, politica, forma mentis, comunità transnazionale di un miliardo e duecento milioni di uomini e donne, per il 20% arabi e per l'80% non arabi.Venti schede, inserite nella trattazione dei diversi pregiudizi, forniscono l'approfondimento multidirezionale dei temi trattati: il rapporto tra cultura europea e cultura islamica, il femminismo islamico, la politica, la religione, il fondamentalismo e l'integralismo, il dialogo con il cristianesimo, i cittadini islamici in Italia, ecc.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore