Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'antica ceramica di Cerreto Sannita - Guido Donatone - copertina
L'antica ceramica di Cerreto Sannita - Guido Donatone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'antica ceramica di Cerreto Sannita
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'antica ceramica di Cerreto Sannita - Guido Donatone - copertina

Descrizione


Il pubblico degli studiosi, dei conoscitori d’arte, dei collezionisti e degli antiquari attendeva da tempo una nuova pubblicazione che aggiornasse e ampliasse le conoscenze sull’antica ceramica di Cerreto Sannita e S. Lorenzello (la prima ricerca di G. Donatone risale infatti al lontano 1968, mentre ulteriori suoi circoscritti contributi risultano inseriti nell’ambito di trattazioni generali oppure comprendenti gli altri centri ceramici della Campania). Si dispone quindi oggi di un esauriente strumento di consultazione, di studio e di lavoro specificamente dedicato alla fioritura delle Fabbriche di maiolica, sorte a Cerreto e nel vicino borgo ceramico di S. Lorenzello, con l’avvento dei maestri napoletani dopo il tremendo terremoto del 1688 che aveva distrutto l’antico insediamento cerretese. Il cospicuo corredo iconografico del libro illustra in particolare la suggestiva e inusitata produzione di impronta popolare, che consente di iscrivere la ceramica sannita tra le più originali manifatture italiane (e purtroppo alcuni significativi esemplari qui pubblicati non appartengono alle collezioni cerretesi). Per la sincrona manifattura di vasellame e di serviti da tavola – su modelli napoletani – di committenza signorile, pure ampiamente rappresentata, si rimanda anche alle maioliche in altre occasioni (vedi Capitolo primo: La storia critica) già pubblicate. Va altresì sottolineato che nessun altro centro ceramico (un solo gruppo di Ariano è stato recuperato: G. Donatone, L’antica maiolica di Ariano Irpino, Ariano, 2009, Tav. 3) ha prodotto così pregevoli trionfi da tavola: piccoli capolavori della plastica ceramica di rustica impronta, attestanti che i figuli sanniti poi emigrati nella capitale affiggevano gli occhi sulle strepitose guglie e fontane barocche napoletane, così come le grandi acquasantiere di Cerreto e S. Lorenzello riflettono l’influenza dei modelli aulici dell’architettura non solo napoletana ma altresì romana. A Donatone si deve peraltro anche la conoscenza della produzione di maiolica dell’antico Regno di Napoli, a partire dal grande centro culturale costituito dalla capitale (la scoperta della maiolica di corte, patrocinata dagli Aragonesi di Napoli, è considerata dalla critica il contributo di maggiore rilievo degli ultimi decenni sulla maiolica rinascimentale italiana) fino alle notevoli produzioni di altri centri ceramici periferici campani – quali il ricordato Ariano Irpino, e Vietri sul Mare, prima pressoché sconosciuti – che hanno avuto rapporti con Cerreto Sannita. Anche sulla ceramica salentina (specialmente di Laterza, presso Taranto), calabrese, siciliana e abruzzese di Castelli, le ricerche dell’autore hanno fatto luce sui problemi di tangenza o di congiuntura artistica con Napoli, capitale dell’antico Regno.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
7 dicembre 2014
128 p., ill. , Brossura
9788849528121
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore