Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'antica via dell'angelo. Il cammino penitenziale dimenticato - Luigi Grosso - copertina
L'antica via dell'angelo. Il cammino penitenziale dimenticato - Luigi Grosso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'antica via dell'angelo. Il cammino penitenziale dimenticato
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,90 € 9,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,90 € 9,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'antica via dell'angelo. Il cammino penitenziale dimenticato - Luigi Grosso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo cammino nasce per caso, parlando con Fra Angello Stoia della presenza di San Francesco in Irpinia. È un cammino da studiare, dimostrare, ricercare e quindi, paradossalmente, il cammino inizia finito il libro. Lo scritto parla di un cammino scomparso con la fine dei Templari e per questo oggi sconosciuto. I Santi pellegrini che hanno calcato queste terre, tra cui San Francesco, San Guglielmo, Sant'Amato, Sant'Antonio e San Bernardino, testimoniano la presenza di un Sacro Cammino di Pellegrini già da prima dell'anno 1000. Dalla Grotta dell'Angelo di Olevano sul Tusciano alla grotta di San Michele Arcangelo sul Gargano. Il libro nasce in una chiesa di Sarno, dove l'autore trova la pietra tombale del Cavalier Brienne, morto nel 1205. Il cavaliere era l'amico di San Francesco che stava per andare in Terrasanta e si apprestava a fare il Cammino Penitenziale preparandosi alle Crociate. Perchè il Cavaliere è morto a Sarno? Cosa faceva in un luogo così lontano dalle vie per la Terrasanta? Per quale motivo aveva oltrepassato il Vesuvio lasciando l'Appia? Come mai non si dirige a Benevento? L'autore ha studiato e descrive i luoghi del Cammino e i simboli che lo descrivono. Che sia questa la Via Sacra dei Longobardi che tutti cercano?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 dicembre 2023
ill. , Brossura
9791222484617
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore