Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo - copertina
Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo
Disponibilità immediata
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antigone, Medea, Elettra: il tragico femminile. Amore/violenza nello spazio contemporaneo - copertina

Descrizione


Se è vero, come sosteneva Italo Calvino, che i classici sono sempre quelli che si stanno «rileggendo», allora Antigone, Medea, Elettra, protagoniste di alcuni fondamentali testi antichi, risultano fondamentali per la definizione sia del concetto di tragico sia del rapporto amore/violenza nello spazio artistico contemporaneo. Rappresentano il mondo femminile come mondo diverso rispetto a quello logocentrico e patriarcale in cui sono costrette ad agire. Proprio dall’interno lo destrutturano portando un’altra logica e altre istanze valoriali radicate su un modello alternativo di legge, vita, amore. Rappresentano emblemi del femminile negato, sovvertono ruoli, mansioni, gerarchie. Su questo complesso sfondo, grazie a una prospettiva interdisciplinare, l’obiettivo è quello di mostrare non soltanto la costante e vivace presenza delle tre figure classiche sulla scena novecentesca e attuale, quanto quello di intenderle come un’utile euristica per la comprensione delle dinamiche conflittuali del presente che vedono nel ruolo della donna e delle questioni ad esso collegate il perno per l’elaborazione di un ‘nuovo’ e più ‘etico’ concetto di genere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
6 novembre 2023
Libro universitario
264 p., Brossura
9788855131124
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore