Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Antitrust e oligopolio. Concorrenza, cooperazione e concentrazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume si rivolge a una platea interdisciplinare che comprende, oltre ai giuristi, gli economisti e gli operatori economici. Il tema richiede un approccio che illumini sia gli aspetti economici sia quelli giuridici del fenomeno dell'oligopolio, vale a dire l'accentramento delle scelte e delle opportunità di mercato in un unico soggetto. L'autore prima passa in rassegna le teorie che hanno cercato di interpretare il comportamento delle imprese in ambito oligopolistico (scuola strutturale, scuola di Chicago, teoria dei giochi), poi ne vede l'intreccio sul piano delle ricadute giuridiche, esaminando la normativa in ambito internazionale. Infine vengono proposti alcuni criteri guida per l'intervento giuridico nel settore.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
304 p.
9788815048561

Voce della critica


scheda di Valletti, T., L'Indice 1995, n. 9

Si immagini un mercato con poche imprese e si supponga che i dirigenti di queste imprese si incontrino regolarmente al fine di fissare determinate regole di comportamento comune, tra cui il prezzo del bene venduto. Qualsiasi tribunale condannerebbe tale pratica come concertazione illecita intesa a formare un cartello. Ma in assenza di prove esplicite, che cosa capita se gli accordi sono taciti? Bisogna impedire tramite la legge che le imprese riescano a elaborare dei meccanismi razionali per ridurre un'eccessiva competizione, oppure ciò non è necessario grazie alle forze della concorrenza che inevitabilmente destabilizzano tali meccanismi? Cristoforo Osti affronta questi e altri temi tipici dei mercati caratterizzati dalla presenza di pochi operatori Oligopoli dunque, nei quali le interdipendenze strategiche tra gli operatori sostituiscono il vecchio paradigma della libera concorrenza che considerava ogni impresa come semplice atomo incapace di influenzare in alcun modo i prezzi di mercato. L'autore tenta di conciliare i risultati economici della rigorosa teoria dei giochi con l'interpretazione giuridica delle norme sulle intese. In particolare, nella prima parte vengono passati in rassegna i contributi della scuola strutturale di Bain, la posizione di fatto conservatrice (e assai influente in sede normativa) della scuola di Chicago e i primi risultati ottenuti dalla nuova economia industriale. Osti, un giurista, fornisce un'introduzione alla teoria dei giochi, ivi compreso l'approccio evolutivo non ortodosso, che risulta facilmente accessibile anche al lettore inesperto. Nella seconda e terza parte il linguaggio diviene decisamente tecnico nell'affrontare le norme antitrust dal punto di vista giuridico, corredate da esempi su alcuni pronunciamenti che hanno fatto scuola negli Stati Uniti e in Europa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore