L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Sii arguta e attenta: pia. Sii magra e sii poesia se vuoi essere vita.” Autore che, purtroppo, si studia poco, ma semplicemente immenso. Ho avuto l’occasione di scoprirlo grazie ad un corso universitario e ne sono rimasta affascinata. Il suo modo di vedere e descrivere le cose è folgorante, la descrizione e la costruzione delle varie città a lui, più o meno, care, le donne più importanti della sua vita, gli affetti, la presenza del colore rosso, dei rumori e della scrittura diventano tangibili sotto gli occhi di chi legge le sue poesie.
Leggere poesia non é più così "facile" come é stato un tempo, forse perchè, come è stato ben detto da Sergio Quinzio, oggi non ci sono più poeti ma letterati, e questo fa tutta la differenza del mondo. Caproni, invece. é stato un poeta e nel novecento italiano di poeti ne abbiamo avuti davvero tanti, tutti di valore. La caratteristica di Caproni è quella di poter esser letto a livelli diversi; ha un linguaggio colloquiale, in qualche modo piano e descrittivo, ma poi ti accorgi che certe sue parole ed espressioni sono cariche di significato e che la lettura delle sue poesie pretende più attenzione e partecipazione emotiva. Come se, in itinere, ci si accorgesse del secondo livello. In questa antologia, che fu curata da lui medesimo, c'è una poesia che si intitola "Ad portam inferi" che è del tutto straordinaria e commovente, anche se, e soprattutto per questo, fa di tutto per tenersi lontana dal troppo coinvolgimento emotivo. In "Ad portam inferi" è la madre di Caproni, Annina, a trovarsi apparentemente in una situazione banale: un frequentato bar di stazione in un umido e freddo mattino; eppure Annina incomincia a non sapere più. Scrive Caproni che é lì per "l'ultima coincidenza / per l'ultima stazione"; sa e sta cominciando a non sapere più. Siamo tutti fermi su quella banchina ferroviaria; il figlio con lei, senza nessuna pretesa di poter ottenere informazioni dal capotreno o ragguagli di orario; gli ororlogi, del resto, sono fermi per sempre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore