Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca. Ediz. illustrata - copertina
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca. Ediz. illustrata - copertina

Descrizione


Il volume accompagna la mostra omonima (4 dicembre 2021 - 20 febbraio 2022) promossa dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna in sinergia con l'Accademia di Belle Arti e dedicata ai rapporti tra Antonio Canova e la città di Bologna. La mostra e il libro restituiscono le visite che l'artista dedicò alla città, nonché le relazioni con le istituzioni cittadine, sino all'attività diplomatica a seguito della quale Canova riuscì a ottenere il rientro nel 1815 di buona parte dei capolavori requisiti dai commissari di Napoleone, oggi nucleo sostanziale e prezioso della Pinacoteca bolognese. Il racconto si dipana attraverso tre principali nuclei tematici: la presenza di Canova nel contesto cittadino nell'autunno del 1779, il suo impegno presso l'Accademia di Belle Arti, maturato nel corso di oltre trent'anni, fra l'ultimo decennio del Settecento e la morte dell'artista e, infine, le restituzioni delle opere d'arte partite per la Francia in occasione delle spoliazioni napoleoniche. Completa la pubblicazione una breve antologia documentaria con il carteggio, in parte inedito, intercorso tra Canova e le istituzioni accademiche e altre personalità bolognesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
13 dicembre 2021
192 p., ill.
9788892821811
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore