Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antonio Foscarini tragedia (insieme a:) Giovanni da Procida tragedia (insieme a:) Lodovico Sforza detto il Moro tragedia. Seconda edizione riveduta - Giovanni Battista Niccolini - copertina
Antonio Foscarini tragedia (insieme a:) Giovanni da Procida tragedia (insieme a:) Lodovico Sforza detto il Moro tragedia. Seconda edizione riveduta - Giovanni Battista Niccolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Antonio Foscarini tragedia (insieme a:) Giovanni da Procida tragedia (insieme a:) Lodovico Sforza detto il Moro tragedia. Seconda edizione riveduta
Disponibilità immediata
280,00 €
280,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
280,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
280,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antonio Foscarini tragedia (insieme a:) Giovanni da Procida tragedia (insieme a:) Lodovico Sforza detto il Moro tragedia. Seconda edizione riveduta - Giovanni Battista Niccolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tre opere rilegate insieme in un volume in 8vo (mm 230x143); pp. [4], 95, [1]; 113, [1]; 157, [3]. Ogni opera è dotata di proprio frontespizio. Lievi fioriture. Mezza pelle coeva con titolo e filetti in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Abrasioni al  dorso e ai piatti.  Edizione originale di tutte e tre le opere, ciascuna delle quali si apre con un invio autografo dell'autore alla scrittrice e poetessa fiorentina Massimina Fantastici Rosellini (1789-1859). Presente anche una nota di dono successiva, datata 8 aprile 1860, con cui Giuseppe Nicea offre il volume all'attrice Lavinia Venturi Castellani. Parenti, p. 365.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Tre opere rilegate insieme in un volume in 8vo (mm 230x143); pp. [4], 95, [1]; 113, [1]; 157, [3]. Ogni opera è dotata di proprio frontespizio. Lievi fioriture. Mezza pelle coeva con titolo e filetti in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Abrasioni al  dorso e ai piatti. </p> <p>Edizione originale di tutte e tre le opere, ciascuna delle quali si apre con un invio autografo dell'autore alla scrittrice e poetessa fiorentina Massimina Fantastici Rosellini (1789-1859). Presente anche una nota di dono successiva, datata 8 aprile 1860, con cui Giuseppe Nicea offre il volume all'attrice Lavinia Venturi Castellani.</p> <p>Parenti, p. 365.</p>

Immagini:

Antonio Foscarini tragedia (insieme a:) Giovanni da Procida tragedia (insieme a:) Lodovico Sforza detto il Moro tragedia. Seconda edizione riveduta
Antonio Foscarini tragedia (insieme a:) Giovanni da Procida tragedia (insieme a:) Lodovico Sforza detto il Moro tragedia. Seconda edizione riveduta
Antonio Foscarini tragedia (insieme a:) Giovanni da Procida tragedia (insieme a:) Lodovico Sforza detto il Moro tragedia. Seconda edizione riveduta
Antonio Foscarini tragedia (insieme a:) Giovanni da Procida tragedia (insieme a:) Lodovico Sforza detto il Moro tragedia. Seconda edizione riveduta

Dettagli

1827
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270098086

Conosci l'autore

(Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861) tragediografo italiano. Repubblicano e anticlericale, amico di U. Foscolo, scrisse tragedie di soggetto prevalentemente storico e di concitata eloquenza, attenendosi agli schemi classicistici (difese le unità aristoteliche), ma immettendovi contenuti schiettamente romantici per dare voce ai propri ideali libertari e patriottici: Matilde (1815), Antonio Foscarini (1827), Giovanni da Procida (1830), Beatrice Cenci (1838), Filippo Strozzi (1847). La sua opera più nota è Arnaldo da Brescia (1843), in cui conduce un’aspra polemica antineoguelfa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore