Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antonio Maria Viani e la facciata di palazzo Guerrieri a Mantova - copertina
Antonio Maria Viani e la facciata di palazzo Guerrieri a Mantova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Antonio Maria Viani e la facciata di palazzo Guerrieri a Mantova
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antonio Maria Viani e la facciata di palazzo Guerrieri a Mantova - copertina

Descrizione


In questi ultimi anni lo scenario urbano mantovano si è arricchito con il recupero di importanti testimonianze d'arte e d'architettura. Il Palazzo Guerrieri, poi Gonzaga di Vescovato e Colloredo, si trova proprio lungo il privilegiato "asse gonzaghesco", a pochi metri dalla Casa di Giulio Romano. Alla sua conoscenza non ha giovato il suo affaccio su una larga via alberata, che non ne ha mai consentito il pieno godimento, e il suo utilizzo a sede degli Uffici giudiziari della città. Nondimeno è stato anch'esso in passato oggetto di studi critici e di parziali restauri, culminati con l'intervento sulla facciata principale, che qui si illustra. Ciò che colpisce l'osservatore ancor oggi, tanto più dopo il restauro che ha ridonato luminosità alla facciata, non è tanto il disegno dei particolari del fronte quanto le dimensioni e l'evidenza degli elementi scultorei, in cui l'insistito realismo delle forme viene contrappuntato delle espressioni grottesche dei volti. L'intervento di restauro è stato condotto in modo esemplare sia nel consolidamento statico delle parti in aggetto, che nella conservazione dei materiali costitutivi della facciata. Questa era giunta sino a noi non solo offuscata da una recente ritinteggiatura, ma alterata anche nella forma delle parti scultoree, attraverso larghe riprese, in parte interpretative, in parte correttive, eseguite nel secolo scorso. La correttezza della metodologia seguita può oggi essere verificata attraverso il resoconto in questo volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
26 febbraio 2010
9788860554918
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore