Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell (3 DVD) di Daniele D'Anza - DVD
Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell (3 DVD) di Daniele D'Anza - DVD - 2
Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell (3 DVD) di Daniele D'Anza - DVD
Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell (3 DVD) di Daniele D'Anza - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell (3 DVD)
Disponibilità immediata
19,98 €
19,98 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
19,98 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 6,90 € 5,87 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
19,98 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 6,90 € 5,87 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Megalopoly City
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell (3 DVD) di Daniele D'Anza - DVD
Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell (3 DVD) di Daniele D'Anza - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando è nato a Firenze, il 13 aprile 1808, nessuno avrebbe immaginato il suo destino. Coinvolto nei moti del 1831, arrestato per le sue idee politiche, costretto a emigrare a Cuba e poi negli Stati Uniti. A Clifton, New York, Meucci apre una fabbrica di candele e accoglie l'amico Garibaldi in fuga dall'Italia. Mente vivacissima, ingegno senza pari, per rimanere in contatto con la moglie malata, immobilizzata a letto, sperimenta un oggetto che chiamerà telettrofono, un prototipo di telefono che non riuscirà mai a brevettare per mancanza di soldi. Il 7 marzo 1876, Alexander Graham Bell deposita il suo brevetto per il "suo" telefono, straordinariamente somigliante al telettrofono di Meucci. Il fiorentino gli intenta causa ma perde. Il 18 ottobre 1889, Antonio Meucci muore a Staten Island, praticamente sul lastrico. Bisogna aspettare il 2002 perché il Congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, gli riconosca la paternità dell'invenzione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

antonio meucci cittadino toscano contro il monopolio bell puntate 1-3 dvd editoriale fabbri rai eri sceneggiati rai i grandi personaggi italiano custodia di cartoncino nuovo Sigillato 102 * 1 14/05/25

Dettagli

Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell
Italia
1970
DVD
3
8033309012025

Informazioni aggiuntive

Rai-Trade, 2011
Terminal Video
270 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Full screen

Conosci l'autore

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Rina Morelli

1908, Napoli

Attrice italiana. Figlia d'arte (entrambi i genitori sono attori di palcoscenico) giunge al grande schermo nel 1940 sulla scia di un'intensa e fortunata carriera teatrale legata ai nomi di E. Zacconi, L. Visconti e P. Stoppa, suo compagno anche nella vita privata. Dotata di indubbie doti interpretative e di una buona carica ironica che le permettono di spaziare dal registro drammatico a quello brillante, forse per il fisico poco appariscente, non riesce a ottenere mai parti di primo piano. Ottima doppiatrice, presta la sua voce a G. Kelly e J. Hollyday, ma come attrice si afferma soltanto in ruoli marginali, tratteggiati con sapiente maestria: è una sardonica vecchietta che fila in La corona di ferro (1941) di A. Blasetti, l'intensa Laura in Senso (1954) di L. Visconti, la madre invadente...

Giancarlo Dettori

1932, Cagliari

"Attore italiano. Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1956, l’anno seguente viene scritturato da G. Strehler al Piccolo Teatro, dove lavora per oltre quarant’anni, imponendosi come uno degli attori più stimati nel panorama teatrale italiano. Più rare le sue apparizioni cinematografiche, dal picaresco Tre nel Mille (1971) di F. Indovina, dove recita al fianco di C. Bene, ai pecorecci L’affittacamere (1976) di M. Laurenti, in cui è l’avvocato di L. Salce, evirato da un chirurgo troppo intraprendente, e La pretora (1976) di L. Fulci, nei panni dell’amante di E. Fenech, fino ai ruoli di sfondo in Maledetto il giorno che ti ho incontrato (1992) di C. Verdone e Quattro bravi ragazzi (1993) di C. Camarca. Dagli anni ’70 è molto attivo anche in tv (Casa Cecilia, 1982; Una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore