Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antropologia e nursing. Due mondi che si incontrano - Beatrice C. Tortolici,Alessandro Stievano - copertina
Antropologia e nursing. Due mondi che si incontrano - Beatrice C. Tortolici,Alessandro Stievano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Antropologia e nursing. Due mondi che si incontrano
Disponibilità immediata
16,34 €
-5% 17,20 €
16,34 € 17,20 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,20 € 16,34 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,20 € 16,34 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antropologia e nursing. Due mondi che si incontrano - Beatrice C. Tortolici,Alessandro Stievano - copertina

Descrizione


Da trent'anni l'antropologia e il nursing hanno costituito una realtà culturale d'assistenza sanitaria che ha trovato un proprio spazio di legittimità, hanno tracciato un percorso comune che ha configurato un nuovo rapporto operativo e qualitativo tra il personale sanitario e il paziente, basato sul riconoscimento dell'umanità della persona e non sull'idea che il paziente sia solo un corpo-oggetto che "porta" una malattia che deve essere affrontata soltanto oggettivamente. Il volume è pensato per la didattica dei corsi di antropologia della laurea triennale per infermieri, ma potrà di certo risultare una lettura arricchente per l'infermiere professionista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
16 marzo 2006
Libro universitario
171 p., Brossura
9788874662494
Chiudi

Indice

Introduzione 1 Verso l’antropologia contemporanea di C. Beatrice Tortolici 1.1. Polisemia del concetto di cultura 1.2. Scuole e correnti antropologiche del passato 1.2.1. Evoluzionismo 1.2.2. Diffusionismo 1.2.3. Funzionalismo e struttural-funzionalismo 1.2.4. Strutturalismo 1.3. Prospettive moderne 1.4. Antropologia interpretativa 1.5. Globalismo e multiculturalismo In sintesi Domande di autoverifica 2 Noi e gli altri di C. Beatrice Tortolici 2.1. Identità 2.2. Alterità 2.3. Alterità e diversità 2.4. Multiculturalismo 2.5. Incroci culturali 2.6. Nuove cittadinanze culturali 2.7. Comunicazione In sintesi Domande di autoverifica 3 Empatia e cura di C. Beatrice Tortolici 3.1. Il significato antropologico della malattia 3.2. Il corpo 3.3. Salute e malattia 3.4. La prevenzione 3.5. Il dolore 3.6. Nascita e morte come fasi di passaggio In sintesi Domande di autoverifica 4 La formazione dell’infermiere nella società complessa di Alessandro Stievano 4.1. Brevi riflessioni sulla scienza infermieristica 4.2. La società complessa e l’’infermiere 4.3. L’identità 4.3.1. L’identità professionale dell’infermiere 4.3.2. L’advocacy 4.3.3. Formare l’infermiere alla complessità transculturale 4.4. L’infermiere come mediatore del processo dialogico assistenziale 4.5. L’equità nella fruizione della salute In sintesi Domande di autoverifica 5 L’infermieristica transculturale di Alessandro Stievano 5.1. L’infermieristica a confronto con il multiculturalismo 5.2. La nascita del nursing transculturale: Madeleine Leininger 5.2.1 Lo sviluppo storico del nursing transculturale 5.2.2. Il nursing transculturale: obiettivi 5.2.3. Il concetto di infermieristica e i suoi limiti 5.3. La teoria della diversità e universalità dell’assistenza transculturale 5.4. L’etnonursing In sintesi Domande di autoverifica antropologia e nursing 6 L’approccio infermieristico transculturale e interculturale di Alessandro Stievano 6.1. Il nursing transculturale di Purnell e Paulanka 6.1.1. La cornice organizzativa del modello 6.2. Il modello della diversità culturale di Rachel Spector 6.2.1. Un rimando alla teoria di Rachel Spector. Le conferenze mondiali sulla salute 6.3. Il modello infermieristico transculturale di Giger e Davidhizar 6.4. Il modello della competenza culturale di Campinha-Bacote 6.5. Il modello di Papadopoulos, Tilki e Taylor 6.6. L’infermieristica interculturale di Duilio Fiorenzo Manara 6.6.1. Il tema dell’alterità nell’infermieristica 6.6.2. Le problematiche attitudinali dell’infermieristica interculturale 6.6.3. Le principali problematiche cliniche dell’infermieristica interculturale 6.6.4. La percezione del problema da parte degli infermieri 6.6.5. I passaggi fondamentali del processo interculturale/ In sintesi/ Domande di autoverifica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi