Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Apeirogon. Ediz. 70° anniversario
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Apeirogon. Ediz. 70° anniversario - Colum McCann - copertina
Chiudi
Apeirogon. Ediz. 70° anniversario

Descrizione

Scopri gli altri libri della collana UE70 Settant’anni di storie e idee

In questo romanzo struggente e pieno di speranza, McCann dà prova dell’inesauribile potere salvifico della letteratura, consegnandoci un autentico classico contemporaneo.

«Ieri ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Oggi sono saggio e ho cominciato a cambiare me stesso.»


Colum McCann è un autore capace di tenere insieme storie e culture anche molto lontane nel tempo e nello spazio e di farle vivere sulla pagina. Dalla prima raccolta di racconti "Di altre rive" (1994), la sua produzione è andata conquistandosi una posizione di sempre maggior rilievo nel panorama internazionale, arrivando al National Book Award con "Lascia che il mondo giri" (2009), un romanzo in cui la camminata del funambolo Philippe Petit tra le Torri gemelle diventa il centro di una pluralità di vite newyorkesi. In Italia McCann si afferma definitivamente nel 2021, quando Feltrinelli pubblica il bestseller "Apeirogon". Attraverso una serie di frammenti di spietata lucidità, McCann si cala in uno dei conflitti più sanguinosi del Novecento, e lo fa raccontando la vera storia di Bassam Aramin e Rami Elhanan, palestinese il primo, israeliano il secondo. I loro destini contrapposti sono uniti da un filo rosso: entrambi hanno perso una figlia dentro i meccanismi disumani della guerra. La morte delle due bambine diventa lo squarcio che apre gli occhi a una possibilità ulteriore, quella del dialogo e della comprensione, l’unica strada per arrivare a una pace che dia una parvenza di senso al dolore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
11 febbraio 2025
528 p., Brossura
9788807899904

Valutazioni e recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
(16)
5
(10)
4
(6)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lele
Recensioni: 4/5
Originale

Libro ben scritto e molto originale nella struttura e nel contenuto. Non è solo un romanzo, incentrato sulla vicenda dolorosa dei due protagonisti e delle loro rispettive figlie, ma anche una raccolta di osservazioni, informazioni e aneddoti (sulle materie più diverse: storia, letteratura, matematica, ornitologia e altro) che, pur non essendo legati o strettamente legati ad essa, si inseriscono nella storia principale frammentandola in mille micro-capitoli. Bella l’idea di dare ai capitoli un numero crescente fino al 500 e poi decrescente dal 500 all’1 con al centro due capitoli gemelli in cui si riassume, in modo più dettagliato, la storia tragica delle piccole Smadar e Abir. Non ho dato cinque stelle perché alla lunga i capitoletti “fuori contesto” diventano veramente troppi e mettono alla prova la pazienza del lettore.

Leggi di più Leggi di meno
cento_book
Recensioni: 4/5

Un libro che personalmente non dimenticherò e che mi è piaciuto molto. «Era la prima volta che vedevo i palestinesi come esseri umani. Non solo come operai nelle strade, o caricature nei giornali, o come vaghe sagome, terroristi, oggetti, ma – come posso dirlo? – esseri umani, esseri umani, non posso credere di dire una cosa del genere, suona così sbagliata, ma fu una vera e propria rivelazione – sì, esseri umani che portano lo stesso fardello che porto io, gente che soffre esattamente come soffro io. Un’uguaglianza nel dolore. E, come dice Bassam, fuggiamo dal nostro dolore verso il nostro dolore. […] Certe persone hanno interesse nel mantenere il silenzio. Altre hanno interesse nel seminare odio basato sulla paura. La paura produce denaro, produce leggi, prende la terra, costruisce insediamenti, e la paura ama tenere tutti nel silenzio. E, ammettiamolo, in Israele in quanto a paura siamo molto bravi, la paura ci occupa. Ai nostri politici piace spaventarci. A noi piace spaventarci l’un l’altro. Usiamo la parola sicurezza per tappare la bocca al prossimo. Ma non si tratta di sicurezza, si tratta di occupare la vita di qualcun altro, la terra di qualcun altro, la mente di qualcun altro. Ha a che fare con il controllo. Che significa potere. E me ne sono reso conto, con la forza di un colpo d’ascia, che è vera, quest’idea di sostenere la verità contro il potere. Il potere, la verità la conosce già. Ma cerca di nasconderla. Perciò al potere ti devi opporre facendo sentire la tua voce. E così ho cominciato a capire che era nostro dovere cercare di comprendere quello che stava succedendo».

Leggi di più Leggi di meno
RITZ
Recensioni: 5/5
Sublime

Ancora una volta Colum McCann scrive un libro potente, importante, emozionante, sublime e dagli incastri perfetti. La sua scrittura è sempre perfetta e tocca il cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(6)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Apeirogon

Questa è la storia del dolore di due padri: Rami, israeliano, e Bassam, palestinese. Ambientato in Israele, il romanzo racconta i punti di contatto dei due uomini, seppure così distanti, che si sono riconosciuti in una tragedia comune: la perdita delle figlie, uccise ciascuna dalla guerra dell’altro.

«Mentre l’orrore della guerra bussa di nuovo alle porte d’Europa, Colum McCann ci regala una speranza, mostrandoci che sotto le logiche della politica, e della geopolitica, si muovono persone, e sono tante, che al dolore della perdita, all’umiliazione della sconfitta, hanno deciso di contrapporre, dal basso, una coraggiosa, instancabile ricerca del dialogo.» - Angela Terzani Staude


Così la presidente di giuria, Angela Terzani Staude, moglie di Tiziano Terzani, spiegò le motivazioni della vittoria di Apeirogon del Premio Terzani. Frammenti narrativi portano in luce brandelli di un conflitto che non trova soluzione. Ricordano le Mille e una notte di Sherazade, proprio perché sono tanti, infiniti come i lati del poligono chiamato apeirogon. Mille come i punti di vista da cui Rami e Bassam guardano una realtà che non può essere compresa se non da tanti lati.

Contro la tentazione della vendetta, l'odio, con pietà e compassione, Apeirogon è un romanzo capace di parlare di un presente tormentato, senza però perdere la speranza di un dialogo possibile.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Colum McCann

1965, Dublino

Colum McCann è uno scrittore irlandese. Vive da tempo a New York dove insegna al MFA program (scrittura creativa) all'Hunter College. È stato vincitore del National Book Award con il romanzo Questo bacio vada al mondo intero (titolo originale Let the Great World Spin), pubblicato da Rizzoli nel 2010. Scrive per The New York Times, The Atlantic, GQ, The Times, The Irish Times e anche per La Repubblica. Nel 2003 l'Esquire Magazine l'ha nominato uno dei migliori scrittori viventi.Il suo romanzo Transatlantic (2013), è stato finalista al Man Booker Prize 2013.Tra i suoi titoli pubblicati da Feltrinelli, Apeirogon (2021), TransAtlantico (2021), Lascia che il mondo giri (2022), La sua danza (2022), I figli del buio (2023), Come ogni cosa in questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore