Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aporie della realizzazione. Filosofia e ideologia nel socialismo reale - Guido D. Neri - copertina
Aporie della realizzazione. Filosofia e ideologia nel socialismo reale - Guido D. Neri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Aporie della realizzazione. Filosofia e ideologia nel socialismo reale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aporie della realizzazione. Filosofia e ideologia nel socialismo reale - Guido D. Neri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La filosofia europea del nostro secolo si è incontrata in due diverse fasi con il problema e la prassi della realizzazione socialista: dapprima al tempo della rivoluzione di ottobre, poi nel secondo dopoguerra, con l'esperienza delle democrazie popolari dell'Europa centro-orientale. Nelle democrazie popolari il tentativo staliniano di livellare ogni problematica esistenziale e filosofica nel quadro di un'ideologia progressista prefabbricata ha incontrato serie resistenze. Oltre che dalle tradizioni nazionali, la continuità con la maggiore cultura europea è stata garantita dai marxisti della vecchia generazione, come Lukács e Bloch. Il 1956 rappresenta il momento di svolta in cui il pensiero filosofico marxista acquisisce una propria autonomia e una funzione critica a cui non vorrà più rinunciare. Questo libro sviluppa la dialettica tra l'escatologia rivoluzionaria, la disillusione e la scepsi che tende a prendere il sopravvento. Implicitamente viene posto il problema dell'eredità possibile del socialismo moderno attraverso e oltre le esperienze storiche della "realizzazione".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
5 aprile 2015
160 p., Brossura
9788840017747
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore