Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
L'apoteosi negata (Apokolokyntosis) - Lucio Anneo Seneca - copertina
L'apoteosi negata (Apokolokyntosis) - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
L'apoteosi negata (Apokolokyntosis)
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'apoteosi negata (Apokolokyntosis) - Lucio Anneo Seneca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'anno 54 d.C., alla morte dell'imperatore Claudio assassinato con un piatto di funghi velenosi, seguì la fastosa cerimonia terrena della deificazione. Subito dopo averlo lodato in pubblico, Seneca scrisse contro l'imperatore appena morto un pamphlet che girò nella corte e non dispiacque all'avvelenatrice Agrippina. Seneca immagina che l'odiato imperatore, giunto in Olimpo, venga respinto dal senato degli dei e spedito agli Inferi dove finirà schiavo di un liberto. È questa l'unica satira menippea della letteratura latina, giunta a noi per intero, e una delle più originali satire politiche della letteratura di tutti i paesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2000
25 febbraio 2000
112 p.
9788831763028

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 5/5

La migliore traduzione in commercio della Satira per eccellenza.

Leggi di più Leggi di meno
Frasa
Recensioni: 5/5

Uno dei migliori testi di letteratura latina che esistano! Consiglio assolutamente la lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

SENECA, LUCIO ANNEO, Questioni naturali

SENECA, LUCIO ANNEO, Lettere a Lucilio

SENECA, LUCIO ANNEO, L'apoteosi negata
(recensione pubblicata per l'edizione del 1989)

recensione di Gianotti, G.F., L'Indice 1990, n. 7

Nel 54 d.C., complice un piatto di funghi di Agrippina, muore l'imperatore Claudio tra dolorosi sconquassi viscerali e viene deificato nel corso di solenni esequie. All'epoca Seneca, reduce da esilio in Corsica, è precettore di Nerone, figlio di primo letto di Agrippina, che assicura la successione al proprio rampollo sotto la guida di tanto pedagogo. Il primo discorso ufficiale di Nerone - l'elogio del defunto - è opera di Seneca, il quale fa però circolare anche un velenoso libello sul principe che l'aveva esiliato.
Zoppo e balbuziente, il povero Claudio trascina la sua figura caricaturale nei regni d'oltretomba: osserva dall'alto il non edificante spettacolo del proprio funerale, si vede negare l'accesso al cielo per opposizione di Augusto, è quindi trascinato agli inferi, dove Caligola lo reclama come schiavo e infine viene assegnato a un liberto del giudice infernale Eaco. Così anche sotto terra Claudio riceverà ordini dai liberti e farà inchieste giudiziarie, come faceva da vivo. Satira del potere, dunque, rancorosa e originale, che scomoda terra cielo e inferi per trasformare in zimbello il principe un tempo oggetto di paura e venerazione; satira scritta da un filosofo che col potere è destinato a convivere, in qualità di consigliere di Nerone per otto lunghi anni, suggerendo scelte illuminate ma anche coprendo col velo della ragion di stato non poche atrocità. Sono anni in cui Seneca si sente spesso rinfacciare l'incongruenza tra insegnamento filosofico e condotta di vita ("Tu parli in un modo e vivi in un altro ") e si impegna nell'ardua impresa di conciliare posizione di uomo di corte e lezione di moralismo severo.
In realtà la conciliazione verrà per altra via, quando la rottura con Nerone allontanerà il filosofo dal palazzo e aprirà un'ultima stagione di studio e meditazione, lontano dai compromessi col potere. Allora, ritiratosi tra pochi amici e moltissimi volumi, Seneca ha il coraggio intellettuale di discutere precedenti certezze e tentare altre strade d'indagine. Nascono così le "Questioni naturali" e le "Lettere morali", entrambe indirizzate all'amico Lucilio, compagno dell'ultimo itinerario filosofico. La prima opera (finalmente accessibile in buona edizione) è un trattato che descrive, senza originalità alcuna, il mondo naturale. Non è l'interesse scientifico a guidare l'autore, ma la volontà di liberare l'uomo dal terrore dei fenomeni naturali e promuovere il perfezionamento etico del singolo. In sostanza, Seneca ripercorre seriamente il viaggio imposto per burla al defunto Claudio, chiedendo alla scienza della natura di puntellare i passi vacillanti della ragione: salito in cielo, osserva le misere dimensioni della terra e spiega i misteri di folgori, tuoni e comete; in terra esamina i moti delle acque e degli agenti atmosferici; sceso agli inferi indaga le cause dei terremoti.
Ma al termine del viaggio nel cosmo il filosofo s'accorge che la liberazione non è completa, perché restano da fare i conti con la sfera dell'agire umano, cioè i conti con la storia. Sono conti difficili per chi ha visto fallire la propria azione di guida sullo stato: di qui il tono pessimistico che attraversa l'intera raccolta delle "Lettere a Lucilio". Accantonato l'ottimismo della filosofia stoica, l'ultima predica di Seneca nega positività alla storia e si chiude in meditazione di morte: "Pensa alla morte: chi dice queste parole invita a riflettere sulla libertà. Chi ha imparato a morire ha disimparato a essere schiavo ". Da oggetto di paura e segno di impotenza, la morte diventa così certezza di liberazione; e quando giunge da Nerone l'ordine di morire, l'ex filosofo di palazzo non esita a rinnovare il sacrificio di Socrate.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore