L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Zakaryya Tàmer (Damasco 1931) scrittore siriano al contempo tra i più ironici e i più pessimisti del panorama narrativo arabo è autore di otto raccolte di racconti brevi talvolta brevissimi pubblicati sia negli anni in cui viveva a Damasco fino all'inizio degli anni ottanta sia nel suo volontario esilio inglese di Oxford. Col trascorrere dei decenni e nel cambio d'orizzonte però Tàmer rimane fedele a se stesso: stessa economia narrativa stessa predilezione per il racconto stesso ricorso ai personaggi storici della tradizione araba per sottolineare "il contrasto che si manifesta dal confronto tra i valori che questo personaggio rappresenta nell'immaginario arabo e il suo decadimento etico nel mondo contemporaneo" (dalla prefazione). In breve novello Noè egli stesso Tàmer richiama i suoi lettori a prendere provvedimenti prima che il disastro-diluvio sommerga ogni cosa. Di Zakaryya Tàmer è stata pubblicata in traduzione italiana anche una raccolta Racconti edita nel 1979 dall'Istituto per l'Oriente di Roma sempre a cura di Eros Baldissera. Ma Tàmer gode di un'altra pubblicazione ancorché poco nota tutta italiana: un piccolo libretto per bambini illustrato dal grande illustratore egiziano al-Labad. Il testo La casa recitava: "La gallina ha una casa. La casa della gallina è il pollaio. / Il coniglio ha una casa. La sua casa è la tana. / Il cavallo ha una casa. La casa del cavallo è la stalla. / Anche il pesce ha la casa. È nel fiume nel lago nel mare. / Il gatto va a spasso di giorno e di notte. Ma anche lui ha una casa che gli piace. / L'uccello ha la casa sull'albero. La sua casa è il nido. / Ogni uomo ha una casa. La casa dà all'uomo sicurezza e felicità. / Il palestinese non ha la casa. Le tende e le case dove lui vive non sono la casa del palestinese. / Dov'è la casa del palestinese? In Palestina. Oggi il palestinese non vive nella sua casa. Nella sua casa vive il suo nemico. / Il nemico del palestinese è chi ha occupato la sua casa. / Come farà il palestinese a riprendere la sua casa? Con la lotta il palestinese si riprenderà la casa. Vi ritornerà a vivere perché la casa del palestinese è sua". Era il 1974.
Elisabetta Bartuli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore