L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
TITOLO: Aprile spezzato; AUTORE: Ismail Kadaré; EDITORE: Longanesi; COLLANA: Biblioteca di narratori 14 - ; 2008 - CONDIZIONI: tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - trad. di Flavia Celotto - OTTIME CONDIZIONI
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
UnA storia che abbraccia tutti i sentimenti dell'animo umano. Ottimo libro!
Trovare il libro e' stato un' impresa non da poco. Assolutamente fuori catalogo pur avendo spedito numerosi " avvisami". Quindi, dopo un anno di ricerche mi viene recapitato usato ma in buono stato. Unico lavoro di Kadare', assieme ai " Tre Canti funebri per il Kossovo " - irreperibile anche questo -, per completare la sua bibliografia dopo il mio soggiorno, sia pure per lavoro, in Albania nel marzo del 2015. 173 pagine divorate in due giorni nei quali la delusione ha avuto un crescendo progressivo del tutto privo di qualsiasi tentativo di remissione. Quindi disilluse tutte le attese. Incontenibile in proporzione all' attesa della sua lettura. Dunque. Il romanzo ha un tema perfetto, ma Kadare'. a mio avviso, non coglie l' occasione della fabula, gli sfugge di mano, clamorosamente, non cola passione, non empatia, non partecipazione. Tutto rimane in superficie nell' ansia di condurre il lettore a fargli conoscere le regole del Kanun, e quindi, ripeterle fino alla nausea come si rivolgesse ad uno studente zuccone che guarda il cielo dalla finestra mentre e' seduto dietro il suo banco in classe. Intanto, con una volonta a dir poco pedante. Kadare' si prova tra mito, leggenda, storia, morale, diritto e morte, morte e ancora morte, ma cio' che e' davvero morto, in occasione di questo lavoro per poi rinascere con i romanzi successivi, non e' tanto il suo protagonista quanto piuttosto il suo talento di narratore di antiche storie.
Come romanzo e' proprio brutto, come fonte di notizie sul kanun certi aspetti sono ripetuti alla noia, altri sorvolati. Dopo un'avida lettura iniziale ho finito con gran fatica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore