L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una moderna fiaba per due ore scarse di istrionismo puro da parte del compianto Libero De Rienzo all’epoca reduce dal David di Donatello vinto per la prestazione nella commedia Santa Maradona, inno della generazione x all’ombra della Mole al fianco di Stefano Accorsi e sempre sotto la direzione dell’allora esordiente Marco Ponti. Ponti decide di battere il ferro ancora caldo e ripropone nuovamente un De Rienzo per stavolta in stile one-man show, munito di battute come sempre al vetriolo e veloci come un colpo di frusta, a dimostrare che fra Dante e Bart, protagonista di Santa Maradona, corre decisamente buon sangue. De Rienzo è affiancato anche questa volta da un cast di ottimo livello nel quale spiccano; Kabir Bedi nel ruolo di un amico di origine indiana, un gruppo di strozzini che paiono usciti da Tutto in una notte. Vanessa Incontrada, nel ruolo di Nina e ben prima di essere folgorata lungo la via che porta a Zelig, fino al cameo di Remo Girone nel ruolo del padre di Dante il ruolo di dispensatore di consigli su come trovare armi e perpetrare una rapina per appianare ogni tipo di debito. Il film che ripropone le medesime locations e i medesimi temi si lascia guardare grazie a un cast decisamente molto affiatato. A una sceneggiatura che sa manipolare adeguatamente un’idea di base, dimostrando come il regista sia in grado di usare la macchina da presa a suo piacimento. Unico limite della pellicola la grande similitudine con il precedente film di Ponti, che successivamente saprà cambiare sia temi che registri narrativi – su tutte segnaliamo La Bella Stagione documentario dedicato al ricordo della stagione scudetto della Sampdoria 1990-’91. In tal caso spiccano invece sia il medesimo protagonista, sia gli autori della colonna sonora – i Torinesi Motel Connections – ma anche gli stessi temi di fondo e registri narrativi che nel corso del film precedente, passato inizialmente inosservato agli occhi di critica e pubblico, ne avevano rappresentato l’arma vincente.
Dopo aver visto "Santa Maradona", primo film di Marco Ponti che mi fece impazzire, ero impaziente di vedere il secondo film e non sono rimasto deluso: una commedia romantica riuscita, con molte scene divertenti e dialoghi all'altezza (meno surreali dell'esordio, ma azzeccati). Averlo in DVD vale la pena
MOLTO GRADEVOLE. BRAVI SIA DE RIENZO CHE LA INCONTRADA.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore