Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Arà, che si dice?». Marcatori del discorso in Sicilia - Giulio Scivoletto - copertina
«Arà, che si dice?». Marcatori del discorso in Sicilia - Giulio Scivoletto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«Arà, che si dice?». Marcatori del discorso in Sicilia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Arà, che si dice?». Marcatori del discorso in Sicilia - Giulio Scivoletto - copertina

Descrizione


Tradizionalmente esclusi dall'analisi linguistica perché esterni al nucleo della frase, i marcatori del discorso sono elementi fondamentali della comunicazione: per la costruzione del testo e la gestione della conversazione, parole come cioè, insomma o guarda servono a prendere il turno, a mitigare una richiesta, a segnalare una digressione, e così via. Nel repertorio linguistico della Sicilia contemporanea, in cui il dialetto conserva un ruolo importante e assume inoltre nuove funzioni, i marcatori del discorso sono elementi di straordinario interesse per l'intrecciarsi di proprietà linguistiche e fenomeni sociolinguistici. La ricerca analizza due elementi del siciliano sudorientale, arà e mentri, che si rivelano esemplari: non soltanto per la peculiarità delle loro forme e dei loro significati, ma soprattutto per le dinamiche storiche di cui sono il risultato e per quelle sociolinguistiche di cui sono protagonisti. Incrociando l'interesse teorico a quello empirico, questo volume propone un approccio di analisi che integra la prospettiva sincronica, diacronica e sociolinguistica, al fine di restituire la complessità del dato linguistico nella sua realtà storica e sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Libro universitario
200 p., Brossura
9791280182005
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore