L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo suo primo libro Sayed Kashua tratta un tema assai interessante, anche perchè scarsamente trattato dai nostri media: la condizione dei Palestinesi di nazionalità israeliana,che vivono in Israele. Il romanzo narra la storia, dall'infanzia all'età adulta, di uno di loro e, attraverso le vicende personali del protagonista, della sua famiglia, degli amici, Arabi o Ebrei, e di altri personaggi, l'autore mette in risalto il disagio che comporta questa condizione "ibrida", che poi gli appartiene, in quanto egli stesso è un Arabo di nazionalità israeliana. Lo stile di scrittura è incisivo, ma la narrazione un po' frammentaria penalizza la fluidità della lettura, senza per questo incidere negativamente sull'interesse che il tema trattato suscita nel lettore. In sostanza un libro non avvincente, ma comunque da leggere per trarne buoni spunti di riflessione.
La vita di un arabo israeliano alle prese con un insolubile problema di identita'. Come sostiene uno dei personaggi del libro, e' comunque meglio essere cittadini di serie B in uno stato sionista che cittadini di serie A in uno stato arabo. Il testo offre spunti molto interessanti ma la narrazione risulta frammentaria e lo stile ancora acerbo. Considerando tuttavia che si tratta del romanzo d'esordio di Sayed Kashua, e' opportuno verificare le opere successive di questo autore.
Sayed Kashua narra la storia della vita di un arabo, non dei territori ma cittadino israeliano. La narrazione parte dalla sua infanzia per seguirlo fino all'età adulta quando, sposato con una figlia, lavora in un locale notturno ma nutre ancora la speranza di carriere universitarie o politiche. Lui che è davvero "l'uomo senza qualità". Che è animato da un'ansia di emulazione e assimilazione del mondo ebraico e contemporaneamente da un'ansia di distacco dalla sua arabità. Gli "Arabi danzanti" del libro dello scrittore arabo-israeliano Sayed Kashua sono quelli che non ricevono le cartoline per partire militari,che quando sono grassi si sentono osservati sui bus come potenziali kamikaze,che provano rabbia e orgoglio per le proprie radici e che pure"si sentono più israeliani degli israeliani vestiti e calzati" ma che sono tutti orgogliosi di vivere nel Paese che è veramente il più democratico del Medio Oriente,Israele,nonostante tutto...nonostante rivendichino il proprio desiderio di indipendenza,divisi a metà tra l'essere cittadini israeliani e al contempo cittadini palestinesi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore