Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arafat. L'uomo che non volle la pace - Barry Rubin,Judith Colp Rubin - copertina
Arafat. L'uomo che non volle la pace - Barry Rubin,Judith Colp Rubin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arafat. L'uomo che non volle la pace
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
14,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
14,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Librisline
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arafat. L'uomo che non volle la pace - Barry Rubin,Judith Colp Rubin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questa biografia Barry e Judith Rubin esplorano ogni aspetto della personalità di Arafat; lo ritraggono durante la sua giovinezza al Cairo, poi mentre compie le prime esperienze di guerriglia, elabora una propria dottrina del terrorismo e incontra i più importanti leader mondiali; lo seguono nei suoi spostamenti in Kuwait, Siria, Giordania, Libano, Tunisia, fino al ritorno in Palestina e al definitivo congedo, in un ospedale di Parigi, nel novembre 2004. L'immagine complessiva è quella di un uomo politico che ha ottenuto pochi successi (l'unità dell'Olp e il parziale recupero dei territori occupati) e ha fallito su molti fronti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
433 p., ill. , Rilegato
9788804537274

Voce della critica

Un testo inflessibilmente critico. Il sottotitolo della traduzione italiana sembra quasi voler selezionare il pubblico dei lettori. Nell'edizione inglese, infatti, il sottotitolo non è "l'uomo che non volle la pace", ma, semplicemente, "biografia politica". Il giudizio critico degli autori riguarda i risultati ottenuti dal leader palestinese, che non brillano se paragonati alle possibilità che gli sono state presentate nel corso della storia. La psicologia sfuggente e contorta di Arafat viene messa bene in luce: con la reticenza nel prendere decisioni definitive, Arafat ha infatti sempre tentato di tenere tutte le porte aperte, e nel testo vengono riportate dichiarazioni a volte concilianti, a volte durissime, come quella della fine degli anni sessanta, dove il raiss dichiarava guerra non a Israele, ma alla società israeliana tutta per costringerla a fuggire dal territorio dove sorge lo Stato di Israele. Il merito degli autori è quello di averci fatto scoprire un Arafat meno legato all'immagine di icona patriottica e più incastrato dentro a quella guerra di tutti contro tutti che è stata la politica araba del passato. Forse Arafat non è stato coraggioso come un Michael Collins, che prese agli inglesi il massimo che poteva dell'Irlanda, ma il testo rimane un testo di parte, l'impianto delle note fa riferimento eccessivo a voci troppo schierate "dalla parte dell'Occidente", e non sospetta mai che il raiss potesse in molti momenti della sua carriera avere buone ragioni per agire con ambiguità e rifiutare le proposte di pace americane e israeliane. Forse i palestinesi non hanno ottenuto molto in concreto con la leadership di Arafat, ma è difficile immaginare un gruppo nazionale così piccolo, eppure in grado di fruire nel mondo di una copertura mediatica da superpotenza, come il popolo palestinese.

Paolo Di Motoli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore