Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arbitrato di equità. Modelli, regole, prassi - Chiara Tenella Sillani - copertina
L'arbitrato di equità. Modelli, regole, prassi - Chiara Tenella Sillani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'arbitrato di equità. Modelli, regole, prassi
Attualmente non disponibile
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arbitrato di equità. Modelli, regole, prassi - Chiara Tenella Sillani - copertina

Dettagli

2006
1 maggio 2006
Libro tecnico professionale
VIII-402 p.
9788814130052

La recensione di IBS

L'opera, di grande attualità anche perché aggiornata alla recente riforma dell'arbitrato di cui al D.lgs. 2 febbraio 2006 n. 40, offre specifiche risposte ai molteplici interrogativi che l'istituto dell'arbitrato di equità da sempre solleva, sia sotto il profilo teorico sia soprattutto con riguardo all'applicazione concreta.
Lo studio pone in evidenza tutte le incertezze e le contraddizioni che accompagnano i presunti elementi differenziali dell'arbitrato di equità rispetto a quello secondo diritto, in relazione ai poteri degli arbitri, al regime delle prove, al contenuto della decisione, alla motivazione del lodo, all'impugnazione dello stesso per nullità. La ricostruzione storica dell'origine e dello svilupparsi del fenomeno, i rapporti con l'arbitrato irrituale e con le figure affini della conciliazione/mediazione, l'indagine comparatistica circa le regole operanti nei diversi sistemi, l'analisi delle soluzioni concrete offerte dalla giurisprudenza arbitrale nel nostro come in altri ordinamenti o dalle organizzazioni arbitrali internazionali (in particolare la CCI), la lettura logico-sistematica delle norme codicistiche alla luce degli attuali caratteri assunti dal diritto in una realtà senza confini, costituiscono tutti elementi atti a rideterminare la nozione di arbitrato di equità la cui reale portata operativa viene messa in discussione quanto agli aspetti sostanziali della soluzione delle controversie e assai ridimensionata sotto il profilo della disciplina processuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore