Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Archeologia in un'abbazia millenaria. San Caprasio di Aulla. Ediz. italiana e inglese - copertina
Archeologia in un'abbazia millenaria. San Caprasio di Aulla. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Archeologia in un'abbazia millenaria. San Caprasio di Aulla. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Archeologia in un'abbazia millenaria. San Caprasio di Aulla. Ediz. italiana e inglese - copertina

Descrizione


Le ricerche archeologiche condotte negli ultimi vent'anni in concomitanza con i lavori di ristrutturazione della chiesa e dell'abbazia di San Caprasio, ad Aulla, hanno portato a ricostruire parti importanti della storia lunigianese. A partire dalla distinzione delle tre principali fasi, di cui una precedente all'atto di fondazione del 884, che diedero al complesso le forme architettoniche attuali. Ma indagando anche le successive fasi basso e postmedievali. Una ricerca caratterizzata da due aspetti. Il primo è, in tutte le aree di scavo, l'esiguità dei livelli d'uso e, quindi, dei manufatti d'uso comune. Il secondo è dato dalla frequenza di rinvenimenti che non esageriamo nel definire eccezionali: le due fosse in cui fu deposto il corpo di San Caprasio e la complessa architettura della seconda sepoltura che comprende un sarcofago in stucco e un'iscrizione lasciataci dai partecipanti al rito; una grande torre in conci squadrati avente caratteri altrimenti non attestati in Lunigiana, ma anche numerose fosse da campane, manufatti lapidei di qualità, con una griglia cronologica basata su numerose datazioni radiocarboniche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2021
Libro universitario
292 p., ill. , Brossura
9788892850842
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore