Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Archetipi del sottosuolo. Sogno, allucinazione e follia nella cultura francese del XIX secolo - Vanessa Pietrantonio - copertina
Archetipi del sottosuolo. Sogno, allucinazione e follia nella cultura francese del XIX secolo - Vanessa Pietrantonio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Archetipi del sottosuolo. Sogno, allucinazione e follia nella cultura francese del XIX secolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,00 €
45,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Archetipi del sottosuolo. Sogno, allucinazione e follia nella cultura francese del XIX secolo - Vanessa Pietrantonio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Archetipi del sottosuolo è un'antologia di testi medico-filosofici, per la maggior parte inediti in Italia, in cui affiora una singolare quanto suggestiva rappresentazione della vita onirica. Ma il discorso medico sul sogno inevitabilmente conduce su altre strade, sconfina in altri campi del sapere: antropologia, letteratura, arte, sociologia, fino a coinvolgere tutti gli aspetti della vita diurna degli uomini del XIX secolo. Agli occhi dello scienziato dell'Ottocento la fisiologia del sonno coincide con uno stato patologico del sogno. Allucinazioni, deliri, epilessia, isteria, catalessi, sonnambulismo, alienazione mentale sono tutti fenomeni che, in un modo o in un altro, sono riconducibili all'immagine di un corpo sognante. Un corpo che, a causa della sua natura proteiforme e metamorfica, si trasforma liberamente, senza poter essere bloccato, cristallizzato in una diagnosi definitiva. Ed è proprio attorno a questo nucleo originale della patologia onirica, di cui l'incubo costituisce l'accesso che "riecheggia - come direbbe Didi-Huberman il pathos del tempo" e affiora il lato sintomatico di ogni cultura, la sua radice primitiva e arcaica formicolante di tutte quelle immagini insepolte destinate a sopravvivere nelle pulsioni, nelle angosce e nel terrore che la loro apparizione suscita agli occhi del sognatore paralizzato e pietrificato all'improvviso dallo sguardo di Medusa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
20 dicembre 2011
400 p., Brossura
9788856845266

Conosci l'autore

 Vanessa Pietrantonio insegna Letterature comparate presso l’Università di Bologna.Si occupa di letteratura otto-novecentesca, in relazionesoprattutto alla tradizione medico-scientifica e alle artifigurative. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Archetipidel sottosuolo. Sogno, allucinazione e follia nella culturafrancese del XIX secolo (FrancoAngeli, 2012); la curateladel volume di Francesco Arcangeli, Corpo, azione, sentimentoe fantasia. Lezioni 1967-1970 (il Mulino, 2015) e Mascheregrottesche. L’informe e il deforme nella letteraturadell’Ottocento (Donzelli 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore